agricoltura

Non solo cannabis light: il governo mette fuorilegge ogni lavorazione della canapa

Con un blitz notturno nelle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia, la maggioranza ha approvato un emendamento che equipara la canapa industriale a quella stupefacente, inserendola all’interno del Testo unico sugli stupefacenti. Mentre tutti gli organi di informazione parlano di una modifica che vieta la cannabis light, ad attenta lettura del testo e sulla base delle…

La lotta degli agricoltori locali per ripristinare il Nilo coltivando foreste alimentari

In Kenya, nel bacino del Nilo, gli agricoltori del villaggio di Sitati stanno sviluppando progetti agroforestali in sostituzione delle più diffuse monocolture di canna da zucchero. L’obiettivo è quello di rivitalizzare i terreni, diversificare le diete e i redditi e aumentare i livelli d’acqua da cui dipendono molti animali. Nascono così delle “foreste alimentari”, le…

La lotta degli agricoltori locali per ripristinare il Nilo coltivando foreste alimentari

In Kenya, nel bacino del Nilo, gli agricoltori del villaggio di Sitati stanno sviluppando progetti agroforestali in sostituzione delle più diffuse monocolture di canna da zucchero. L’obiettivo è quello di rivitalizzare i terreni, diversificare le diete e i redditi e aumentare i livelli d’acqua da cui dipendono molti animali. Nascono così delle “foreste alimentari”, le…

Le basi blu: guerra al mar mediterraneo

Patrizia Pisino   Noi piccoli cittadini-schiavi siamo continuamente sottoposti al lavaggio del cervello dai messaggi  condizionanti, ormai palesi e non più  subliminali, dei cosiddetti “media mainstream”, che vogliono indurci a credere che siamo noi stessi la principale causa del cambiamento climatico, i “colpevoli” da punire. Per questo motivo ci indicano – e provano a imporci…

Scienziati cinesi sviluppano sistema elettrolitico che assorbe la CO2 ambientale ottenendo materie prime riutilizzabili

Un team di scienziati guidato dalla Cina potrebbe aver trovato una risposta a una ricerca decennale degli scienziati: come convertire l’anidride carbonica in prodotti chimici di valore e allo stesso tempo affrontare il cambiamento climatico. La notizia è stata riportata da SCMP.

Se la biodiversità richiede meno agricoltura, l’Italia l’ha già massacrata

Di Guido Salerno Aletta La morsa economica in cui vivono gli agricoltori fa davvero paura, stretti come sono tra costi incomprimibili e ricavi non trattabili: non solo si fanno una concorrenza spietata tra di loro, ma tanto nei costi di produzione quanto nei ricavi delle vendite hanno a che fare con imprese multinazionali o con…

Blocchi, barricate e occupazioni: la protesta degli agricoltori paralizza la Francia

Continua ad intensificarsi la protesta degli agricoltori francesi, che ieri hanno invocato il blocco di Parigi per oggi, venerdì 26 gennaio, dalle 14 a mezzanotte, in attesa di una risposta da parte del governo in merito alle “azioni concrete” promesse. Le manifestazioni – che stanno paralizzando la Germania e si sono allargate in vari altri…

Il governo tedesco conta su un falso movimento di protesta per sconfiggere la mobilitazione degli agricoltori

Di Rainer Apel, eir.news Le proteste di massa e i cortei di trattori degli agricoltori tedeschi continueranno a ripetersi quotidianamente, fino a quando il governo non dimostrerà un reale impegno a discutere di cambiamenti fondamentali nella politica agricola. Poiché i precedenti tentativi del governo e dei media tradizionali di etichettare gli agricoltori come “estremisti di…

La protesta degli agricoltori è arrivata anche in Italia

Sulla scorta di quanto sta accadendo in Germania e in Francia, anche gli agricoltori italiani stanno scendendo in strada a bordo dei loro trattori, protestando contro le mancate risposte del governo sull’aumento dei costi di produzione – tra cui quello del gasolio – e le politiche europee su cibi sintetici e farine insetti. In particolare,…

I reali interessi dietro ai grandi investimenti di Bill Gates nell’agricoltura

Farmer Bill. È il nomignolo che è stato affibbiato a Bill Gates dalla rivista specializzata Land Report, che, nell’edizione del 2022, ha confermato che il fondatore di Microsoft è diventato il più grande proprietario di terreni agricoli privati d’America, con 300 mila acri (circa 120 mila ettari) in 19 Stati per un valore di 700…

Le multinazionali dei pesticidi convincono Bruxelles: altro via libera al glifosato

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), pur ammettendo di non aver potuto adeguatamente valutare i rischi per i consumatori e la biodiversità, ha dato un nuovo via libera all’erbicida glifosato assicurando che l’uso della sostanza non solleva “preoccupazioni critiche”.

La rivolta dei raccoglitori di tè del Kenya contro l’automazione

I raccoglitori di tè del Kenya continuano a portare avanti la propria lotta contro l’automatizzazione del lavoro nei campi. Nell’ultimo anno gli occupati del settore – centinaia di migliaia, visto che il Paese è il terzo esportatore al mondo della pianta da infuso – hanno danneggiato almeno dieci grandi macchine.

“Chi controlla il cibo controlla i popoli”. Alimentazione, demografia e potere nei documenti strategici Usa

Con la reintroduzione del proprio settore primario sotto il controllo del Global Agreement on Tariffs and Trade (Gatt) e poi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc), gli Stati Uniti hanno avuto modo di invadere i mercati mondiali con i propri prodotti agricoli.

Torna su