Abbattuti 16 milioni di alberi per far posto all’eolico in Scozia
15,7 milioni di alberi in Scozia sono stati abbattuti, dal 2000 ad oggi, per far posto ai parchi eolici
15,7 milioni di alberi in Scozia sono stati abbattuti, dal 2000 ad oggi, per far posto ai parchi eolici
Ricercatori cinesi hanno creato i primi reni con cellule umane coltivati in embrioni di maiali geneticamente modificati
Il 31 agosto, Khaled El Qaisi, studente e ricercatore italo-palestinese, è stato arrestato dalle forze dell’ordine israeliane
Tra i tipi d’apprendimento riconosciuti dalla Costituzione c’è l’educazione gestita direttamente dalle famiglie
In USA un’afroamericana, incinta e madre di due bambini, è stata sparata e uccisa da un poliziotto mentre era nella sua macchina
Una nuova ricerca ha rivelato che i crediti di carbonio derivanti da progetti di riforestazione non compensano la maggior parte delle emissioni rilasciate dalle attività industriali.
Può capitare che alcune piccolissime particelle di plastica si stacchino dall’oggetto madre e vaghino, inosservate, fuori e dentro di noi, finendo anche in posti inaspettati.
Il Digital Service Act (DSA), la nuova legge sui servizi digitali dell’Unione Europea, potrebbe limitare ulteriormente la libertà di esprimersi su internet.
Hugo Guilherme Castro Ferreira è nato mercoledì 16 agosto. Di lui si parla molto: è il primo bambino venuto al mondo in Portogallo tramite fecondazione post mortem.
L’ex presidente francese, Nicolas Sarkozy, nel suo ultimo libro “Il tempo delle battaglie”, ha confermato che la caduta del governo Berlusconi nel novembre 2011 fu ordita dall’asse franco-tedesco per imporre l’austerità all’Italia.
Una sentenza del TAR del Lazio obbliga il Ministero della Salute a fornire i dati sui decessi dei vaccinati contro il Covid.
Rinviato nuovamente a data da destinarsi l’obiettivo di eliminare la sperimentazione sugli animali nell’Unione Europea.
Il Messico userà il cloud seeding per far piovere di più e combattere la siccità. Questa pratica può avere conseguenze negative?
Roma, consiglio comunale approva mozione che rimanda a settembre il voto per concedere a Julian Assange la cittadinanza onoraria.
Gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di ritirare la richiesta di estradizione per il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange.
Gli ospedali italiani sono in affanno a causa delle carenze di organico che ormai rendono impossibile anche fare fronte alle ferie di medici e assistenti senza ridurre le capacità di assistenza.
Dal 13 al 16 luglio si è svolta una nuova mobilitazione globale in sostegno della popolazione della regione messicana indigena del Chiapas che chiede aiuto e solidarietà per resistere alla guerra silenziosa che il governo di Città del Messico continua a portare avanti in modo strisciante…
L’azienda Fable ha rivelato al mondo Showrunner, un’applicazione d’intelligenza artificiale che tramite pochi semplici comandi riesce a creare integralmente l’episodio di un programma televisivo. Un traguardo notevole che solleva però un’infinità di problematiche…
È innegabile che le giornate di luglio appena trascorse siano state torride in tutta Europa. Eppure, sembra che, archiviato il Covid, con la guerra nucleare in stallo, ora il caldo venga utilizzato come nuovo spauracchio per terrorizzare le persone e alimentare la corsa ai click con l’ennesima emergenza mediatica.
Dopo il mancato rinnovo da parte del Cremlino dell’accordo sul grano ucraino è arrivata la condanna a Mosca da parte di Nato, Ue e Onu.
La Camera statunitense ha approvato una spesa militare di 886 miliardi di dollari. Cifre che Washington non aveva mai raggiunto in tempo di pace.
L’Italia comprerà i tank tedeschi Leopard 2, lanciando il primo programma di riarmo scaturito dal conflitto in Ucraina e, allo stesso tempo, recependo la richiesta della Nato di aumentare le spese militari per la difesa.