Borse, banche e mercati finanziari

“Unione dei risparmi e degli investimenti”: il ricatto franco-britannico sulla pelle dei correntisti (anche italiani)

di Giuseppe Masala per l’AntiDiplomatico Da sempre sostengo la tesi secondo la quale la vera causa scatenante del conflitto in corso in Europa è il rischio bancarotta di alcuni paesi che sotto l’aspetto della posizione finanziaria netta hanno accumulato passivi sostanzialmente impagabili. In particolare a vivere questa situazione sono la Francia e la Gran Bretagna…

La questione dimenticata della riserva aurea italiana in mano straniera

Di Giorgio Kadmo Pagano, lafionda.org Il fatto di non trovarsi sotto ricatto da entità estere è la precondizione per la libertà, la sovranità e l’indipendenza di una nazione. Sappiamo di come l’Italia è in una condizione di sovranità limitata che, però, oggi condivide con tutti i Paesi europei appartenenti alla NATO e sottomessisi mentalmente e linguisticamente…

Trump, Venezuela e petrolio: la realtà dietro la retorica

Donald Trump ha rilasciato dichiarazioni e preso posizioni che mettono in luce notevoli contraddizioni e semplificazioni in merito alla relazione tra gli Stati Uniti e il petrolio venezuelano. Un’analisi approfondita di queste affermazioni e delle dinamiche energetiche sottostanti rivela una realtà molto più complessa rispetto alla narrativa proposta dall’ex presidente.

Il texas fa causa a blackrock, vanguard e state street

Negli Stati Uniti è guerra aperta tra una parte dei Repubblicani e alcuni colossi finanziari, tra cui l’onnipresente BlackRock. A lanciare il guanto di sfida è stato il procuratore generale dello Stato del Texas Ken Paxton che ha fatto causa non solo a BlackRock, ma anche a Vanguard e State Street, tre tra i più…

Le entrate tributarie, il risparmio degli italiani e… BlackRock

di Alessandro Volpi Una considerazione che penso sia utile aver presente. Le entrate tributarie sono in Italia pari a circa 550 miliardi di euro l’anno che servono a finanziare la spesa corrente, a cominciare da quella del Welfare. Il risparmio che gli italiani affidano ai primi 10 gestori ogni anno supera i 2200 miliardi. Rispetto…

“Sistema di pagamento Brics”. L’annuncio di Putin prima del vertice di Kazan

“In collaborazione con i Paesi BRICS, stiamo lavorando alla creazione di un nostro sistema di pagamento e di regolamento, che creerà le condizioni per un servizio efficace e indipendente di tutto il commercio estero”. Lo ha dichiarato Putin durante una sessione plenaria del Forum internazionale della Settimana dell’energia russa 2024. “I BRICS, con la Russia…

Cina e Germania dopo il blocco dei pagamenti digitali: il denaro contante è la risorsa vitale di un mondo sempre più tecnologico

vocidallagermania.it     Il 12 settembre 2024 è stata una giornata difficile per chi, in Germania, si affida esclusivamente ai pagamenti digitali. Dalle prime ore del mattino fino alle 16, in molti negozi e supermercati del paese, non è stato possibile utilizzare carte di debito, credito e persino il sistema Giro. La causa? Un malfunzionamento nei terminali di…

La fine del denaro facile segnerà il tramonto dell’IA?

Justin Murraymises.org Dall’inizio del 2022, il grande fermento nell’industria tecnologica e tra i non addetti ai lavori è l’”intelligenza artificiale”. Sebbene il concetto non sia nuovo – IA è il termine usato per descrivere il modo in cui i computer giocano ai videogiochi almeno dagli anni ’80 – ha nuovamente catturato l’immaginazione del pubblico.

Jeffrey Sachs – Come i Neocons hanno scelto l’egemonia invece della pace a partire dai primi anni ’90

di Jeffrey D. Sachs | 4 settembre 2024 | Racket News* Nel 1989 sono stato consulente del primo governo post-comunista della Polonia e ho contribuito a elaborare una strategia di stabilizzazione finanziaria e di trasformazione economica. Le mie raccomandazioni dell’epoca indicavano un sostegno finanziario occidentale su larga scala per l’economia polacca, al fine di…

Dove porta la “Grand Strategy” di Washington per evitare la bancarotta

di Giuseppe Masala per l’AntiDiplomatico   Sin dall’inizio del conflitto bellico scoppiato in Ucraina nel 2022 abbiamo sostenuto la tesi che le reali motivazioni della crisi andavano ricercate nello stato dei conti con l’estero degli Stati Uniti e, dunque, nello stato della competitività del suo sistema produttivo nell’agone del mercato globale nato dalle ceneri…

CrowdStrike: l’Occidente vacilla, Cina e Russia restano stabili

Venerdì mattina, un aggiornamento software difettoso della società di cybersecurity CrowdStrike ha causato gravi interruzioni nei computer che utilizzano Microsoft Windows in tutto il mondo. Questo problema ha colpito in modo particolare le nazioni occidentali, causando blackout informatici significativi in banche, compagnie aeree e altre aziende.

Crowdstrike: il bug del computer che sta impallando il mondo intero

All’albeggiare del 19 luglio, il popolo australiano si è svegliato e ha scoperto che molti dei computer di aziende e istituzioni, semplicemente, non funzionavano. Al posto dei soliti programmi e finestre, i terminali presentavano quella che in gergo viene chiamata la “schermata blu della morte”, che sui dispositivi Windows segnala un errore di sistema critico…

Profitti facili. Come le banche si sono arricchite sulle nostre spalle

Di ConiareRivolta.org Gli ultimi due anni hanno visto il ritorno sulle scene di un protagonista che sembrava sparito dal dibattito economico: l’inflazione. L’uscita dal periodo pandemico prima e lo scoppio del conflitto in Ucraina poi sono stati i due fattori detonanti, amplificati dal tentativo (riuscito) dei padroni di approfittare dell’aumento del costo di varie materie prime per aumentare ulteriormente…

Con il calo delle proteste i grandi fondi finanziari stanno gettando la maschera “green”

Entrando nel dettaglio, nel 2022 i quattro maggiori gestori patrimoniali del mondo – Vanguard, Fidelity Investments, BlackRock e State Street Global Advisors – hanno ridotto il loro supporto per le proposte degli azionisti relative a questioni ambientali e sociali, sostenendo solo il 20% delle risoluzioni ESG, rispetto al 32% del 2021. Dall’analisi globale del voto…

Le sanzioni occidentali lasciano decine di petroliere ferme in tutto il mondo

Secondo quanto confermato dai dati di monitoraggio raccolti da Bloomberg e pubblicati ieri, in un rapporto sugli effetti delle imposizioni occidentali, ci sono 53 navi che trasportano petrolio russo attualmente vuote e inattive a causa delle sanzioni di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea (UE), volte a privare Mosca dei profitti derivanti dalle esportazioni…

L’Ucraina e BlackRock: too important to fail?

Che vi siano enti economici privati la cui dimensione e rilevanza fa sì che risultino più importanti di molti stati nazionali è cosa risaputa. Altrettanto risaputo è che, tra questi enti economici, quello forse più influente di tutti sia molto probabilmente BlackRock, il più grande fondo di investimento al mondo, con circa 9 trilioni di…

Il rapporto della Banca mondiale che certifica il fallimento della strategia contro la Russia

di Giacomo Gabellini per l’AntiDiplomatico   All’inizio di luglio, la Banca Mondiale ha pubblicato il suo rapporto annuale che fornisce una classificazione dei Paesi del mondo sulla base dei livelli di reddito, misurati secondo il criterio del reddito nazionale lordo pro capite. Il documento evidenza in primo luogo che tra il 1987 e il 2023,…

La decisione della NATO che rende inutili le elezioni in Francia, Regno Unito e Iran

di Giuseppe Masala per l’AntiDiplomatico   In questo inizio estate certamente tutti attendono il risultato elettorale in Francia, Gran Bretagna e Iran per riuscire a trarre indicazioni sull’evolversi dell’enorme crisi internazionale in corso sia nel teatro europeo che in quello mediorientale. In Gran Bretagna e Iran abbiamo già incamerato un risultato di “cambiamento” con la…

Torna su