ESOTERISMO E SPIRITUALITÀ

Jeffrey Sachs: “Il protezionismo isolerà gli Stati Uniti. La Cina guiderà lo sviluppo globale”

Jeffrey Sachs, direttore del Center for Sustainable Development della Columbia University, ha concesso un’intervista esclusiva a China Daily, analizzando le implicazioni delle politiche commerciali dell’amministrazione Trump e il loro impatto sulle economie di Cina e Stati Uniti. Sachs, esperto di sviluppo sostenibile e relazioni internazionali, ha espresso un giudizio critico sulle scelte del presidente USA,…

Intervista nel futuro – Il viaggio del Papa in Iran

Di Hanieh Tarkian Si è parlato settimana scorsa di un eventuale viaggio del Papa in Iran[1], non sappiamo se questo viaggio si svolgerà, ma abbiamo provato a immaginare un’intervista con uno dei membri della delegazione. Il personaggio di Suor Elisabetta è inventato, ma le personalità e i fatti citati che riguardano la geopolitica e la…

Difendiamo l’intelletto dall’intelligenza artificiale: la sfida parte dal quotidiano

Di Federico Degg per comedonchisciotte.org “Intelligenza artificiale” è uno dei termini più scomodi e sfuggevoli in voga di questi tempi. Sfuggevole nonostante sia oramai sulla bocca di tutti e “sempre più parte integrante del nostro quotidiano” (così si sente dire in giro), poiché se non si è studiosi o addetti ai lavori è difficile darne…

Leonida Mikhelson (Novatek) al Forum di Verona: “Per i prossimi 30 anni almeno saranno gli idrocarburi a dettare le regole”

La transizione energetica: così come sta avvenendo oggi non è né efficiente, non è equa e realizzabile. Che fare? Si chiede il panel del Forum di Verona dal titolo “Energia e ambiente: un matrimonio di convenienza?”. Il Presidente e pricncipale azionista dell’azienda di gas naturale russa Novatek, Leonida Mikhelson, offre una risposta molto articolata nel…

Di nuovo sull’orlo dell’abisso

Karl Sanchez – karlof1’s Geopolitical Gymnasium – 2 agosto 2024   L’omologo iraniano di Lavrov, Ahmed Bagheri-Kyani, gli ha telefonato questa mattina per parlare delle ultime atrocità commesse dai sionisti e del fatto che l’Iran invocherà l’articolo 51 delle Nazioni Unite come risposta. Un comunicato del Ministero degli Affari Esteri riporta quanto segue:

ATTENDITE A FALSIS PROPHETIS: Viganò reagisce alle accuse del Vaticano

Annuncio dell’inizio del processo penale extragiudiziale per scisma(Art. 2 SST; can. 1364 CIC)   Il Dicastero per la Dottrina della Fede mi ha informato, con una semplice e-mail, dell’avvio di un processo penale extragiudiziale nei miei confronti, con l’accusa di aver commesso il reato di scisma e imputandomi di aver negato la legittimità di “Papa…

Viaggio nell’Iran di Khamenei: ciò che i nostri media non dicono

Di Jacopo Brogi   Teheran –   Un fiume impetuoso di persone va riempiendo il mausoleo dedicato all’Ayatollah Rouhollah Mousavi Khomeini. Il 3 giugno ricorre l’anniversario della morte e a breve parlerà il suo successore: Seyyed Ali Khamenei. In quella che l’Ovest definisce una spietata dittatura, poliziotti e guardie disarmate vigilano la gigantesca struttura dove…

La tragica perdita dell’Iran rafforza la sua diplomazia globale

Di Fereshteh Sadeghi, thecradle.co Oltre 115 Paesi hanno inviato i loro capi di Stato o alti dignitari per commemorare il defunto Presidente e il Ministro degli Esteri iraniano. Nonostante la tragica occasione si è trattato di “un colpo di fortuna diplomatico” per gli iraniani, e questo perchè alcuni vicini, come il Bahrein, hanno colto l’opportunità…

L’ultimo discorso di Raisi alle Nazioni Unite: “Il progetto di americanizzazione del mondo è fallito”

Il presidente dell’Iran, Seyed Ebrahim Raisi, morto ieri in seguito ad un incidente aereo, in quello che poi è diventato il suo ultimo intervento all’annuale Assemblea generale delle Nazioni Unite, lo scorso 23 settembre, sottolineò il fallimento del progetto di “americanizzazione” del mondo:

“Le élite occidentali non hanno più il senso della storia”. Intervista al Professor Sergei Karaganov

Tariq Marzbaan e Nora Hoppe intervistano per Al Mayadeen il professore Karaganov che tra l’altro fa parte della principale organizzazione pubblica russa di politica estera, conversando con lui su una serie di questioni, tra cui l’escalation occidentale contro la Russia, la guerra in Ucraina, il colonialismo e il genocidio a Gaza.

Caucaso: la polveriera Armenia & Azerbaigian che fa Storia (e non solo)

Di Alessandro Fanetti per ComeDonChisciotte.org   Il Caucaso ribolle e si paventa come una delle aree di scontro feroce Unipolarismo vs Multipolarismo. Uno scontro che, come in Ucraina, lambisce l’Occidente politico e dovrebbe portare ad una profonda ridefinizione strategica e geopolitica le élite che lo governano. Prima che si arrivi al punto di non ritorno…

Per una Liberazione da ogni oppressione: la lettera di Yara, studentessa di Gaza in Italia

Il 25 aprile è il giorno in cui si ricorda la Liberazione dell’Italia dal regime fascista. Mai come oggi è importante celebrare questa ricorrenza, alzando in particolare lo sguardo sulle vicende delle popolazioni vessate da violenze e sopraffazioni, in lotta per recuperare il diritto alla Pace e all’autodeterminazione, primi ingredienti di una vera libertà. Per…

Torna su