Giorno: 22 Maggio 2024

Continua l’esecuzione al rallentatore di Julian Assange

Chris Hedgeschrishedges.substack.com La decisione dell’Alta Corte di Londra di concedere a Julian Assange il diritto di appellarsi all’ordine di estradizione verso gli Stati Uniti potrebbe rivelarsi una vittoria di Pirro. Non significa che Julian sfuggirà all’estradizione. Non significa che la corte abbia stabilito, come dovrebbe, che si tratta di un giornalista il cui unico “crimine”…

Firenze, il generale Mario Mori indagato per le stragi del ’93: “Sapeva e non le impedì”

L’ex generale del ROS Mario Mori – divenuto anche capo dei servizi segreti nel 2001 su nomina berlusconiana -, è indagato dalla Procura di Firenze nell’inchiesta sulle stragi del 1993. A renderlo noto è stato lo stesso generale, reduce dal celebre processo sulla “Trattativa Stato-Mafia” conclusosi, dopo una pesantissima condanna in primo grado, con un’assoluzione…

Fino alla fine: l’abbandono dei bambini in Occidente

Di Christophe Lemardelé,  France-Soir.fr Il film western di Vigo Mortensen Jusqu’au bout du monde, attualmente nei cinema transalpini, si intitola The Dead Don’t Hurt, in altre parole, non si soffre una volta morti… ma prima. Quindi il titolo francese non corrisponde in alcun modo a quello americano. Si basa sulle ultime immagini del film e…

Egemonia (15). La morte di Raisi, il Sud Globale e la (desolante) Europa – Alberto Bradanini

di Alessandro Bianchi Viviamo tempi drammatici, con pochi punti di riferimento e molti improvvisatori di professione, consapevoli o sul libro paga, che di solito aiutano a perdersi per strada, non certo a capire quel che succede. Quando il Papa nel suo viaggio all’Avana nel settembre del 2015 aveva parlato di “terza guerra mondiale a…

Nel silenzio generale l’UE ha rinnovato gli accordi di trasferimento dati con Israele

Il 15 gennaio, senza troppe cerimonie e nella disattenzione generale, l’Unione Europea ha rinnovato tutta una serie di accordi legati al trasferimento dei dati digitali europei verso nazioni extra-UE. Questo genere di accordi è sempre soggetto a criticità strutturali: l’impegno di tutelare la privacy preservando gli alti standard europei raramente rientra in cima alla lista…

Torna su