tecnologia

Il guinzaglio invisibile

Joshua Stylmanstylman.substack.com L’acquisizione da 6,5 miliardi di dollari da parte di OpenAI di io Products di Jony Ive non è solo il più grande affare nella storia dell’azienda, ma è anche il completamento rituale di ciò su cui avevo messo in guardia in Node Without Consent. Ive, il leggendario designer dell’iPhone, dell’iPad e dei prodotti…

Il Ruolo Politico della Ricostruzione del Senso

Hakan Illatiksi Errare è umano, ma perseverare nell’errore è diabolico.—Sant’Agostino La modernità ha promesso emancipazione attraverso la tecnica. L’automobile ha offerto libertà, gli antibiotici hanno sconfitto la morte, la plastica ha democratizzato il consumo, l’informatica ha decuplicato la produttività e oggi l’intelligenza artificiale promette soluzioni per tutto. Tuttavia, ognuno di questi progressi ha innescato…

La Cina, l’Intelligenza Artificiale e la paura dell’Occidente

Di Lorenzo Maria Pacini, strategic-culture.su La Cina prende le misure Le aziende cinesi nel campo dell’IA mirano a ottenere successo nello stesso modo in cui le aziende cinesi nei settori delle auto elettriche, delle energie rinnovabili e della biofarmaceutica stanno conquistando il mercato: cambiando radicalmente l’economia di questi settori. In altre parole, puntano a superare…

Ci sorvegliano da remoto. Possiamo ancora sottrarci?

Di Glauco Benigni Da quando la sociologa Shoshana Zuboff ha scritto nel 2019 il suo famoso saggio, “Il capitalismo della sorveglianza”, si parla molto di Controllo, Vigilanza, Raccolta ed elaborazione Big Data, assenza di Norme a tutela dei “sorvegliati” e così via. Si parla, si fanno i convegni, le manifestazioni in piazza…nel frattempo “Noi impotenti…

Big Data. Il mondo in mano ai matematici

Di Glauco Benigni   I Matematici, in particolare i gestori delle immense potenze di calcolo che comandano gli algoritmi e indirizzano (anche) l’Intelligenza Artificiale verso il transumanesimo, ci condurranno – o probabilmente ci hanno già condotto – in una dimensione “altra”. Il passaggio sta avvenendo senza una vera consapevolezza di massa.

Difendiamo l’intelletto dall’intelligenza artificiale: la sfida parte dal quotidiano

Di Federico Degg per comedonchisciotte.org “Intelligenza artificiale” è uno dei termini più scomodi e sfuggevoli in voga di questi tempi. Sfuggevole nonostante sia oramai sulla bocca di tutti e “sempre più parte integrante del nostro quotidiano” (così si sente dire in giro), poiché se non si è studiosi o addetti ai lavori è difficile darne…

Coding e “didattica esperienziale”: la scuola italiana da educatrice ad addestratrice?

di Angela Fais per l’AntiDiplomatico Anticipando alcuni degli elementi che caratterizzeranno le nuove Indicazioni curriculari nazionali, l’intervista del Min. Valditara ha subito innescato una querelle infuocata. Sulla reintroduzione del latino e in difesa degli studi classici si è già detto. Sulla lettura della Bibbia sin dalla scuola primaria invece si resta basiti dinnanzi alle reazioni…

Pepe Escobar – Il DJ che trasforma l’intero pianeta in una Disco Inferno

di Pepe Escobar – Sputnik [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]     Un killer certificato della pista da ballo dello Studio 54 è stato “Disco Inferno” de The Trammps, mixato dal mago della danza Tom Moulton, uscito nel 1976, due anni prima del perennemente preferito da Trump, YMCA – ora resuscitato a furor…

Loretta Napoleoni – I tre motivi per cui DeepSeek rappresenta una svolta epocale

di Loretta Napoleoni per l’AntiDiplomatico Ironia della sorte vuole che la prima iniziativa high tech che avrà un impatto positivo per il ben comune arriva dalla Cina. DeepSeek, il nuovo sistema di intelligenza artificiale Made in China che lunedì ha fatto crollare i listini di borsa imponendo ai big del settore tecnologico una perdita di…

Legge, ordine e IA

Todd Hayenoff-guardian.org L’Intelligenza Artificiale (IA) ora è decisamente “in”. Non si riesce a farne a meno. Arte IA, musica IA, scrittura IA. È ovunque. E non dimentichiamo i robot, i Terminator e le bambole del sesso che possono sussurrare dolci paroline all’orecchio. Come sta diventando delizioso il mondo! Ed è tutto per il divertimento e…

“Stargate”: L’Intelligenza Artificiale alla conquista del mondo

di Giuseppe Masala per l’AntiDiplomatico   L’annuncio di Donald Trump di un investimento da 500 miliardi di dollari (in quattro anni) per un progetto di sviluppo dell’intelligenza artificiale denominato Stargate ha sconvolto il mondo e ha dato la misura di quella che è l’importanza della sfida tra grandi potenze sul tema della IA.

Il 5G non ha niente a che fare con la telefonia

Di Simona Valdesi, ippocrateorg.org Durante la conferenza Immersi nel 5G, organizzata dal Progetto Origini e tenutasi a Milano martedì 19 novembre, Maurizio Martucci, giornalista d’inchiesta che da quasi 20 anni si dedica ad approfondire gli usi e scopi dell’evoluzione tecnologica e delle radio frequenze, come prima cosa ci tiene a chiarire che il 5G non serve…

Impressioni su Hollywood che brucia

Da Nestor Halak per Comedonchisciotte,org L’idea di California ha avuto un destino piuttosto singolare per quelli della mia generazione. Quando eravamo adolescenti, rappresentava la punta più avanzata del mondo nuovo, era la rivolta, ma anche la repressione, era sesso, droga e rock and roll, il mondo degli hippies, la San Francisco degli anni sessanta sdolcinata…

E se fosse Musk il vero Presidente?

Di Lorenzo Maria Pacini, strategic-culture.su Partiamo con un breve riassunto per rispondere alla domanda: chi è Elon Musk? Da quello che si apprende sul web, Musk è un imprenditore, inventore e visionario sudafricano-canadese-americano, nato il 28 giugno 1971 a Pretoria, Sudafrica. È noto per essere uno dei fondatori e leader di alcune delle aziende tecnologiche…

La voce dei giovani dall’oceano digitale: “una macchina non potrÀ mai toglierci il cervello e la nostra umanita’ ”

Dopo la nostra prima inchiesta sul tema del lavoro (1), ritorniamo con nuove interviste esclusive che, non senza sorprese, ci proiettano nella complessa dimensione giovanile per indagare il rapporto tra le nuove generazioni e l’ipertrofico mondo digitale, arrivato ora alla frontiera dell’intelligenza artificiale.

L’indagine che svela l’uomo del futuro: “cosi’ stanno costruendo il soldato perfetto”

Di Jacopo Brogi   Lo scorso 24 ottobre, il ministro della Sanità dei Paesi Bassi, Marie Fleur Agema ha rivelato in parlamento che la gestione Covid è stata – ed è decisa – da intelligence e NATO, alle cui direttive pure lei si attiene, così come si atterrà per le future “pandemie”.

Cina e Germania dopo il blocco dei pagamenti digitali: il denaro contante è la risorsa vitale di un mondo sempre più tecnologico

vocidallagermania.it     Il 12 settembre 2024 è stata una giornata difficile per chi, in Germania, si affida esclusivamente ai pagamenti digitali. Dalle prime ore del mattino fino alle 16, in molti negozi e supermercati del paese, non è stato possibile utilizzare carte di debito, credito e persino il sistema Giro. La causa? Un malfunzionamento nei terminali di…

La fine del denaro facile segnerà il tramonto dell’IA?

Justin Murraymises.org Dall’inizio del 2022, il grande fermento nell’industria tecnologica e tra i non addetti ai lavori è l’”intelligenza artificiale”. Sebbene il concetto non sia nuovo – IA è il termine usato per descrivere il modo in cui i computer giocano ai videogiochi almeno dagli anni ’80 – ha nuovamente catturato l’immaginazione del pubblico.

Dove porta la “Grand Strategy” di Washington per evitare la bancarotta

di Giuseppe Masala per l’AntiDiplomatico   Sin dall’inizio del conflitto bellico scoppiato in Ucraina nel 2022 abbiamo sostenuto la tesi che le reali motivazioni della crisi andavano ricercate nello stato dei conti con l’estero degli Stati Uniti e, dunque, nello stato della competitività del suo sistema produttivo nell’agone del mercato globale nato dalle ceneri…

Torna su