Forze armate

Okean-2024. Il discorso di Vladimir Putin (sottotitoli ITA)

“La Russia deve essere pronta a qualsiasi sviluppo. Le nostre forze armate devono fornire una protezione affidabile della sovranità e degli interessi nazionali della Russia, respingere qualsiasi aggressione militare in tutte le direzioni, anche nell’oceano e nella zona marittima”. Lo ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin, rivolgendosi ai partecipanti dell’esercitazione di comando Okean-2024.

Iran e Israele a confronto: Chi è più duro?

Di Ilya Tsukanov, sputnikglobe.com L’escalation delle tensioni tra Teheran e Tel Aviv dopo l’attacco missilistico di Israele al complesso dell’ambasciata iraniana a Damasco, lunedì scorso, ha riacceso i timori di un conflitto totale tra le potenze mediorientali. Ma quali sono le forze armate più attrezzate per una conflagrazione su larga scala?

Transnistria e Moldova, un altro fronte di guerra?

Di Enrico Vigna Nell’ultimo anno la “zelenskaya di Chisinau” Maia Sandu, invece di cercare forme e proposte di negoziazione e conciliazione con la regione orientale, ha intensificato azioni, proposte di legge, provocazioni continue e minacce che stanno alimentando odio e tensioni altissime. Questo da un lato sta spaccando la popolazione in Moldova e incoraggiando forme…

Il messaggio della Russia dietro il missile lanciato ad Odessa

di Clara Statello per l’AntiDiplomatico    Non è un avvertimento, non è una minaccia, non è un errore, non è una sfida: il missile scagliato contro Odessa, nella stessa area in cui si svolgeva l’incontro tra il presidente ucraino e il primo ministro greco, è il segnale che la pazienza del Cremlino si è…

Alti ufficiali militari tedeschi complottano di attaccare il ponte di Crimea – Trascrizione completa

Redazionale Fonte: sputnikglobe.com Venerdì 1 marzo 2024   Margarita Simonyan, caporedattrice di RT e Rossiya Segodnya, il gruppo mediatico padre di Sputnik, ha pubblicato all’inizio della giornata il testo [1] di una conversazione tra alti rappresentanti della Bundeswehr sull’attacco al ponte di Crimea con i missili Taurus e altre questioni. L’audio completo è qui [2] e la trascrizione completa è…

Gli Stati Uniti cercano di limitare la violenza in Medio Oriente; in questo l’Iran è una sorta di “alleato”

Alastair Crookestrategic-culture.su La duplice strategia israeliana per il Libano consiste nell’instillare la paura tra la popolazione tramite incursioni aeree e, al contempo, usare la diplomazia per cercare di allontanare Hizbullah, non solo dal confine, ma anche dalle regioni oltre il fiume Litani (circa 23 km a nord).

Daniele Luttazzi – Al NYT hanno scoperto che gli “stupri di massa” erano solo propaganda

di Daniele Luttazzi* – Fatto Quotidiano (27 gennaio 2024) Anche in Italia i propagandisti pro-Netanyahu scrissero sui giornali e raccontarono in tv degli “stupri di massa” commessi da Hamas a Gaza il 7 ottobre. L’avevano letto sul New York Times, e la “notizia” era stata rilanciata dalla Bbc, dal Guardian, dalla Cnn, dall’Associated Press e da Reuters; ma quegli…

Due anni dopo l’inizio della SMO l’Occidente è totalmente paralizzato

Pepe Escobar – Strategic Culture Foundation – 24 febbraio 2024   Esattamente due anni fa, il 24 febbraio 2022, Vladimir Putin annunciava l’avvio – e descriveva gli obiettivi – di un’operazione militare speciale (SMO) in Ucraina. Era l’inevitabile seguito di quanto accaduto tre giorni prima, il 21 febbraio – esattamente 8 anni dopo Maidan…

Le basi blu: guerra al mar mediterraneo

Patrizia Pisino   Noi piccoli cittadini-schiavi siamo continuamente sottoposti al lavaggio del cervello dai messaggi  condizionanti, ormai palesi e non più  subliminali, dei cosiddetti “media mainstream”, che vogliono indurci a credere che siamo noi stessi la principale causa del cambiamento climatico, i “colpevoli” da punire. Per questo motivo ci indicano – e provano a imporci…

L’esercito russo avanza su tutti i fronti

La ritirata ucraina apre la strada all’avanzata russa. La perdita di Avdeevka ha messo in pericolo la difesa ucraina nell’intera regione di Donetsk, poiché le Forze Armate ucraine non hanno posizioni sufficientemente fortificate sulle nuove linee di difesa. Le truppe russe stanno attualmente portando avanti operazioni offensive su tutti i fronti in Ucraina, mettendo in…

[VIDEO] Navalny il santo: la fiaccolata e il falso mito di un eroe di cui non avevamo bisogno

Dalla morte di Navalny una sorta di isterismo collettivo si è agitato in Italia, alle opre 18:30 sarà indetta per iniziativa di Azione con Calenda una fiaccolata per commemorare il nuovo santo martire costruito a tavolino dalla propaganda. Una fiaccolata a cui parteciperanno delegazioni di tutti i partiti, tutti nessuno escluso. Una deriva pericolosissima quando a incarnare la retorica dei diritti civili si beatifica un uomo come Navlany che ha sempre fatto del nazionalismo estremista il punto centrale della sua visione politica. Siamo passati dal vedere ombre di passati bui perfino nei formati della pasta, a non riconoscere quegli spettri quando li abbiamo sotto il naso. Parliamo di dissenso e voci libere quando proponiamo daspi per gli artisti e leggiamo comunicati per dissociarci da chi si dissocia dagli orrori della guerra. Un paese in delirio.

Farmaci occidentali testati nell’ospedale psichiatrico di Mariupol? I documenti pubblicati da RIA NOVOSTI

di Marinella Mondaini Grazie alle rivelazioni della Russia si è appreso che l’Ucraina è diventata il poligono dell’Occidente per lo sviluppo di armi biologiche e per testare nuovi prodotti farmaceutici. Una nuova notizia, data dalle emittenti televisive russe e rafforzata dalle immagini mostrate di documenti e contenitori pieni di provette e strumentazione varia, sostiene che…

Guerra di potere in Ucraina: Zelensky caccia il capo delle forze armate

Il Presidente Volodymyr Zelensky ha annunciato il licenziamento del comandante in capo dell’Ucraina, il generale Valerii Zaluzhnyi, al culmine di una faida interna agli apparati statali, tra il potere politico e quello militare. Già da alcune settimane si parlava del possibile licenziamento di Zaluzhnyi per una sempre più marcata distanza tra iIl Presidente ucraino e…

Aleksandr Syrsky, chi è il nuovo capo delle forze armate ucraine

di Clara Statello per l’AntiDiplomatico Se la guerra civile in corso in Ucraina dovesse avere un volto, sarebbe quello di Aleksandr Syrsky, il nuovo comandante in capo delle Forze Armate Ucraine (AFU). La sua nomina è arrivata giovedì pomeriggio, a conclusione di un lungo scontro ai vertici, tra il presidente Volodymir Zelensky ed il generale…

La deriva dell’Occidente nell’intervista di Tucker Carlson a Vladimir Putin  

di Giacomo Gabellini per l’AntiDiplomatico   Oggi, a mezzanotte (ora italiana; 18.00 a Washington, 2.00 di notte a Mosca), verrà diffusa l’intervista rilasciata nei giorni scorsi dal presidente russo Vladimir Putin a Tucker Carlson, popolarissimo giornalista licenziato mesi addietro da «Fox News» per via della sua incontrollabilità. La conversazione andrà in onda simultaneamente sul…

Alberto Bradanini – Taiwan, la “missione storica” della riunificazione e la strategia di Washington

di Alberto Bradanini In un incontro dell’American Enterprise Institute tenutosi il 2 novembre 2021 in Florida – alla presenza di personalità politiche del fronte trumpista, tra cui H. Brands, D. Blumenthal, G. Schmitt, M. Mazza, J. Bolton e altri – la destra repubblicana era giunta alla conclusione che la strategia cinese di riassorbimento dell’isola non ha nulla di eccentrico…

Le Figaro: la Cina per la prima volta ha espresso sostegno alla Russia nell’operazione speciale in Ucraina

Nella questione ucraina, la diplomazia cinese si muove con cautela tra due fuochi, scrive Le Figaro. Da un lato, la Cina mostra apertamente la sua neutralità nel conflitto e chiede un cessate il fuoco. Dall’altro, condanna i Paesi occidentali e approfondisce sempre più la cooperazione con Mosca. Ma il nuovo ministro della Difesa cinese Dong…

Il governo sta lavorando a una legge per reclutare riservisti

Il ministero della Difesa è al lavoro per una legge concernente l’introduzione di un contingente di riservisti delle Forze Armate, per un numero non superiore alle 10mila unità. A confermarlo è stato lo stesso Guido Crosetto, titolare del dicastero. Una volta reclutata e addestrata, la riserva potrebbe essere impiegabile nei casi di necessità in occasione…

Torna su