Cooperazione militare

Il genocidio sostenuto dal golfo: come le monarchie arabe alimentano la macchina da guerra israeliana

Di Mawadda Iskandar, thecradle.co Il silenzio degli Stati del Golfo Persico, e in molti casi la loro complicità, durante la guerra in corso di Israele contro Gaza non è stato una sorpresa. Questi governi, da tempo distaccati dalla lotta palestinese, hanno coltivato per anni legami cordiali, anche se discreti, con Tel Aviv.

Il Movimento per la pace svizzero: “No alla NATO, No alla PESCO e No a questo Consiglio federale guerrafondaio”

friedensbewegung.ch Il governo svizzero ha deciso di aderire a due progetti della PESCO (Cooperazione Strutturata Permanente). Con questa decisione, il governo fa un altro passo avanti verso l’alleanza bellica della NATO, minando sempre più la neutralità e l’indipendenza della Svizzera. Il Movimento Svizzero per la Pace critica aspramente questa decisione.

Quello italiano è l’ultimo esercito occidentale rimasto in Niger (e non se ne andrà)

Dopo l’espulsione del contingente francese e l’annuncio della cessazione «con effetto immediato» della cooperazione militare con gli Stati Uniti dello scorso marzo, i soldati italiani della missione bilaterale MISIN sono gli ultimi rimasti nella nazione del Sahel e stanno trattando con la giunta militare per non dover abbandonare un Paese strategico per la questione dei flussi…

La difesa di Israele da parte del Regno Unito rivela l’ipocrisia della retorica sui “diritti umani”

di John Miles – Sputnik Una nuova luce è stata gettata sui legami militari e diplomatici del Regno Unito con Israele, mentre un rapporto di Amnesty International accusa i Paesi europei di “doppi standard grotteschi” nella loro presunta preoccupazione per le violazioni dei diritti umani.

Egemonia (12) – L’inquietante accordo militare con Kiev: rischi e scenari – Generale Fabio Mini

di Alessandro Bianchi Molti degli elettori che hanno scelto Giorgia Meloni alle scorse elezioni non si sarebbero certo aspettati una politica estera più draghiana di Draghi, più atlantista del direttore di Repubblica Molinari o più filo Zelensky di un’Ursula qualunque. Eppure, l’ultimo viaggio a Kiev da presidente di turno del G7 del nostro premier…

Le Figaro: la Cina per la prima volta ha espresso sostegno alla Russia nell’operazione speciale in Ucraina

Nella questione ucraina, la diplomazia cinese si muove con cautela tra due fuochi, scrive Le Figaro. Da un lato, la Cina mostra apertamente la sua neutralità nel conflitto e chiede un cessate il fuoco. Dall’altro, condanna i Paesi occidentali e approfondisce sempre più la cooperazione con Mosca. Ma il nuovo ministro della Difesa cinese Dong…

Torna su