bufale

“Vi spiego i NoVax”, lettera aperta ai giornalisti

[VIDEO] Massimo Mazzucco sul perché del dissenso vaccinale e la sfiducia verso le istituzioni, spiegato semplice per i giornalisti.

Abbiamo già scritto per spiegare le ragioni dei cosiddetti “NoVax”. Due giorni fa ci ha provato anche Massimo Mazzucco, rivolgendosi ai giornalisti, in un video (qui sopra) dal suo sito …

“Vi spiego i NoVax”, lettera aperta ai giornalisti Leggi tutto »

Scienza Vs “scienzah”: smascherate le fake news istituzionali sui tamponi PCR, e i CDC USA li ritirano

CDC USA ritirano test con tampone molecolare (PCR) ma i problemi di questo e altri metodi diagnostici per il Covid non sono una novità.

I CDC (Centers for Disease Control and Prevention) degli USA, le più alte autorità sanitarie statunitensi per il monitoraggio delle malattie ed in particolare di quelle infettive, con ramificazioni in …

Scienza Vs “scienzah”: smascherate le fake news istituzionali sui tamponi PCR, e i CDC USA li ritirano Leggi tutto »

Analisi del vaccino Pfizer da SocialTV: “Abbiamo visto cose che difficilmente sono spiegabili”

Analisi del vaccino Pfizer: il resoconto delle scoperte di Bogdan Tibusche (SocialTV) sul contenuto di due fiale del composto.

Bogdan Tibusche ha pubblicato ieri, nel canale di SocialTV (da lui fondata) su Ribelli.TV, un video dal titolo “Questo è un video MOLTO PERICOLOSO”. Nel video asserisce di essere entrato …

Analisi del vaccino Pfizer da SocialTV: “Abbiamo visto cose che difficilmente sono spiegabili” Leggi tutto »

Uno degli scienziati dello RNA messaggero censurato da Linkedin e YouTube per suoi dubbi sui vaccini

Robert W. Malone, uno degli scienziati dello RNA messaggero, censurato da Linkedin e Youtube dopo aver espresso preoccupazione sulla trasparenza del governo rispetto ai potenziali rischi dei vaccini.

USA, Robert W. Malone, uno degli scienziati dello RNA messaggero denuncia: “Censurato da Linkedin” dopo aver espresso preoccupazione sulla trasparenza del governo rispetto ai potenziali rischi dei vaccini. Robert W. …

Uno degli scienziati dello RNA messaggero censurato da Linkedin e YouTube per suoi dubbi sui vaccini Leggi tutto »

Verifica delle notizie (fact-checking): una missione per pochi?

Il fact-checking ovvero la verifica delle notizie e delle loro fonti, può essere condotto da chiunque o dovremmo delegarlo esclusivamente ai professionisti dell'informazione? Alcune riflessioni (e provocazioni) su questo tema, più che mai attuale e tanto delicato quanto spinoso.

Dallo scorso 10 maggio partecipo ad una chat di gruppo (che qui chiamerò Elle) su Telegram dove ci occupiamo della cosiddetta controinformazione, ovvero condividiamo notizie, opinioni e iniziative alternative a …

Verifica delle notizie (fact-checking): una missione per pochi? Leggi tutto »

Torna su