responsabilità

La vera epidemia, quella prescrittiva, così cara all’industria del farmaco e così nociva

di Valentina Bennaticomedonchisciotte.org In questo video (allegato alla fine del testo) Walter Chiari lo racconta in modo ironico, tuttavia c’è poco da ridere: negli ultimi anni è cresciuto enormemente l’utilizzo dei farmaci perché, molto frequentemente, un farmaco ne chiama un altro, con conseguente aumento degli effetti indesiderati.E così accade che si parte da un problema, ma alla fine ce ne ritroviamo…

Sfamateli con il piombo: medici e pazienti alla guerra nella società del controllo totale

di Paolo Azzone   La faida tra medici e pazienti si inasprisce. Anzi, è ormai guerra aperta, se il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici chiede e ottiene l’intervento dell’esercito per proteggere gli operatori sanitari dalla supposta ferocia dei loro pazienti. Del resto, non più di due anni sono trascorsi da quando il…

UCRAINA, USA e MEDIA/ North Stream e “tutti pazzi per Kamala”, dove osano le bufale

Prendete uno che abbia studiato, praticato, insegnato ogni sfumatura della comunicazione in compagnia di Aristotele, Durkheim, Weber, Simmel, Habermas, Popper, McLuhan, Chomsky, De Saussure, Peirce, De Bono, Watzlawick, Goffmann, Goleman, Baudrillard, Maslow, Desmet e almeno altri cento maestri.

Le direzioni della storia

«La nostra epoca sarà segnata dal ‘fenomeno rete’. Come ogni fenomeno morfologico profondo, a carattere universale, il fenomeno rete appartiene non soltanto alla scienza ma anche alla vita sociale. Ciascuno di noi si sposta in reti, infatti ogni rete corrisponde a un certo tipo di comunicazione, di frequentazione, di associazione simbolica». Così iniziava l’articolo Rete…

Torna su