Tensioni geopolitiche

La polveriera nel Pacifico

Alfred Mccoy – TomDispatch – 16 ottobre 2024   Mentre il mondo guarda con trepidazione alle guerre regionali in Israele e Ucraina, una crisi globale molto più pericolosa si sta tranquillamente sviluppando all’altro capo dell’Eurasia, lungo una catena di isole che per decenni gli Stati Uniti hanno adottato come prima linea della difesa nazionale. Proprio…

Le guerre per sempre diventano una vera e propria guerra del terrore

Pepe Escobarstrategic-culture.su Si tratta di una dimostrazione molto semplice. Permettetemi di presentare solo due prove, A e B. Prova A La sorprendente conferma è arrivata direttamente dal vice ministro russo Ryabkov, durante un’intervista piuttosto rivelatrice a Rossiya TV. Ryabkov, estremamente competente, è anche il principale sherpa russo per i BRICS+, dal momento che sta preparando…

La società dei codardi

Nestor halak per Comedonchisciotte,org Mi trovo spesso a guidare lungo una strada accanto ad una scuola che è piuttosto difficile da percorrere perché sovente ostruita da numerosissime auto, parcheggiate ovunque, di solito con una sola persona a bordo ad aspettare. Si tratta dei genitori (genitore uno oppure due ma forse possono essere tre) o chi…

L’orlo del baratro: le tappe della “pianificazione nucleare” della NATO

di Fabrizio Poggi   Tra un paio di settimane (15-16 giugno) dovrebbe riunirsi sul lago di Lucerna la declamata “conferenza per la pace in Ucraina”, da svolgersi secondo i dettami della cosiddetta “formula Zelenskij” e che prevede espressamente l’esclusione di una delle due parti in conflitto: la Russia. L’altra parte sarà invece ben presente…

La guerra mondiale e gli interessi militari-industriali

di Fabrizio Poggi per l’AntiDiplomatico   Nel giorno dell’insediamento ufficiale di Vladimir Putin, per il suo quinto mandato alla Presidenza della Russia, i titoli “fine di mondo” dei (purtroppo) quotidiani italici allertano le sirene antiaeree, come da raccomandazione espressa di Bruxelles, su Mosca che, in vista delle cosiddette “elezioni europee”, «spaventa gli elettori per aiutare…

La Grande Guerra in arrivo: non se ma quando

Di Konrad Nobile per ComeDonChisciotte.org Il 2024 ha visto un deciso “salto di qualità” nei toni guerreschi usati dalle istituzioni europee e, in genere, occidentali. Minacce e dichiarazioni fino a poco fa inimmaginabili sono diventate via via realtà, in un crescendo allarmante che pare confermare i peggiori presentimenti sul nostro futuro.

Perché l’attacco dell’Iran a Israele ha ottenuto più successo di quanto sembri

Questo fine settimana, l’Iran ha effettuato un attacco aereo sul territorio di Israele, nel quadro dell’operazione militare “The True Promise”, come rappresaglia per l’aggressione israeliana contro il suo consolato a Damasco, in Siria. Diversi esperti hanno discusso se questo attacco, che ha coinvolto più di 300 droni e missili di vario tipo, abbia avuto successo.

[VIDEO] MACRON COME NAPOLEONE!( invio di truppe in Ucraina)

Ieri sera Macron, in un’intervista a reti congiunte per la televisione francese, ha ribadito le audaci affermazioni di una decina di giorni fa, dove insiste per l’invio di truppe in Ucraina. Ebbene sì! Macron, quello che non sa gestire nemmeno l’aumento di 10 centesimi sulla benzina che gli mettono a ferro e fuoco le città, vorrebbe farsi baluardo dell’invio di truppe agli ucraini in difficoltà soprattutto per numero di soldati.

L’enigma geopolitico della Gagauzia: la regione moldava che ha chiesto aiuto a Putin

Una regione grande nemmeno duemila chilometri quadrati e abitata da 134mila abitanti rischia di diventare un nuovo focolaio di tensioni tra Occidente e Russia. È la Gagauzia, entità territoriale autonoma a maggioranza russofila facente parte della Moldavia, per la precisione nella parte sud-occidentale del Paese, proprio al confine con l’Ucraina. La presidente della regione autonoma,…

L’India spiega perché acquista petrolio russo nonostante le sanzioni

Il ministro del Petrolio indiano Hardeep Singh Puri ha accennato alla svolta del Paese verso la Russia dopo che i principali fornitori, Arabia Saudita e Iraq, hanno iniziato a “far pagare tariffe aggiuntive” per le forniture di petrolio greggio al mercato asiatico, riporta The Times of India. A margine del World Economic Forum di Davos, Puri…

Torna su