cultura

Damasco è caduta. Per conto di chi?

Damasco, vecchia di 4000 anni, è caduta. Una delle città più antiche del mondo abitate ininterrottamente e sicuramente la capitale più antica. Aramea, assira, greca, romana, persino persiana, bizantina, araba, ottomana, francese e infine ciò che è sempre stata: siriana. Un baluardo contro il Regno di Israele, le conquiste dei Mongoli, dei Crociati. La vera…

La condizione della donna in Iran. Intervista ad Hanieh Tarkian

di Alessia Corona   Il caso della donna spogliatasi davanti all’Università di Teheran ha ridestato l’attenzione sulla Repubblica Islamica e sul preteso regime di “oppressione” che colpirebbe le donne di questo paese. Per affrontare la questione abbiamo voluto dare voce ad Hanieh Tarkian, docente italo-iraniana coordinatrice del Master in lingua italiana in Studi Islamici organizzato…

Valori e guerre

Di Alberto Conti per ComeDonChisciotte.org Un insieme di umani solitamente costituisce un Popolo quando i singoli individui, o la stragrande maggioranza di loro, condividono un territorio, una lingua, una valuta, un sistema legislativo che definisce l’ordine sociale e regola l’organizzazione sociale. Anche l’etnia può contribuire al consolidamento dell’identità di un Popolo, che in ogni caso…

Le Città BRICS+ si uniscono a Kazan, inaugurando una nuova era di cooperazione

di Pepe Escobar – Sputnik Globe [Traduzione a cura di: Nora Hoppe] L’idea, del sindaco di Kazan Ilsur Metshin, era tanto semplice quanto rivoluzionaria. Perché non approfittare dell’anno di presidenza russa dei BRICS – con il primo vertice BRICS+ che si terrà a Kazan il prossimo ottobre – per creare una nuova associazione che…

Stiamo allevando mostri

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net Crìa cuervos y te sacaràn los ojos, alleva corvi e ti caveranno gli occhi, recita un proverbio spagnolo, alludendo all’ istinto dell’uccellaccio. Le generazioni più giovani hanno la naturale tendenza a non seguire le orme dei genitori. La differenza, rispetto al passato, è la natura distruttiva delle opinioni che vengono fatte prevalere.…

“In difesa dell’umano”. Intervista a Luciano Boi, fra i massimi intellettuali e scienziati internazionali

di Sonia Milone per Comedonchisciotte Luciano Boi è Professore di Geometria, Teorizzazione Scientifica e Filosofia della Natura presso il Centre des Mathématiques della École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.Ha studiato filosofia, matematica e fisica nelle università di Bologna, Parigi e Berlino.Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, fra cui un award della Guggenheim Foundation…

Torna su