Anno: 2025

La propaganda assoluta – Epilogo

Pubblichiamo il seguito de La propaganda assoluta, il cui prologo è uscito su CDC l’11 febbraio scorso. Buona lettura. — Di Danilo Fabbroni Per mere ragioni anagrafiche possiamo testimoniare a ragion avveduta che la “fotografia” colta a cavallo degli anni Sessanta e Settanta era fedele, realistica nel senso che rispondeva esattamente a quanto avveniva nella…

Big Data. Il mondo in mano ai matematici

Di Glauco Benigni   I Matematici, in particolare i gestori delle immense potenze di calcolo che comandano gli algoritmi e indirizzano (anche) l’Intelligenza Artificiale verso il transumanesimo, ci condurranno – o probabilmente ci hanno già condotto – in una dimensione “altra”. Il passaggio sta avvenendo senza una vera consapevolezza di massa.

La lotta (sotterranea) tra Londra e Usa per le risorse ucraine

di Fabrizio Poggi per l’AntiDiplomatico   Non accennano a placarsi le lacrime dell’italica stampa euroguerrafondaia per la «scena di bullismo internazionale che è andata in onda alla Casa Bianca» (La Stampa) venerdì scorso e le lamentazioni per «la violazione del diritto internazionale e la sicurezza dell’Europa dell’Est» (idem) minacciata, ca va sans dire, dall’”autocrate…

Macron e Starmer propongono il loro piano di tregua per l’Ucraina: cosa prevede?

Il piano di cessate il fuoco negoziato da Washington e Mosca per il conflitto ucraino umilierebbe l’Ucraina smilitarizzandola, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron a Le Figaro, proponendo come alternativa un piano elaborato congiuntamente con il primo ministro britannico Keir Starmer che prevederebbe una ” tregua nei cieli, nei mari e nelle infrastrutture energetiche” della durata…

Zelensky cacciato dalla Casa Bianca, Trump: “Torna quando vorrai la pace”

L’Europa, trainata dalla Gran Bretagna, più bellicosa che mai, sta per rimanere col cerino in mano della guerra ucraina: “Non offrirò ampie garanzie di sicurezza all’Ucraina. Chiederemo all’Europa di prendere l’iniziativa, ma faremo tutto il possibile per garantire un risultato positivo”, dice Trump – il che, per i popoli europei non equivale a niente di…

Starmer abbandoNATO da Trump: no alla missione in Ucraina, si fida di Putin

di Clara Statello per l’AntiDiplomatico Keir Starmer sarà anche un „duro negoziatore“, ma a Washington ha fatto cilecca. Esattamente come Emmanuel Macron. Certo, il primo ministro inglese ha ricevuto alla Casa Bianca un trattamento decisamente migliore rispetto al capo dell’Eliseo. Il presidente Donald Trump non si è sprecato in elogi per sottolineare il rapporto privilegiato…

L’effetto MAGA sulle relazioni USA-Cina: Cresce l’Ambiguità Strategica

di Laura Ruggeri Quattro anni fa, dopo l’insediamento dell’amministrazione Biden, avevo ipotizzato la probabile traiettoria della sua politica di contenimento della Cina in un lungo articolo intitolato Hybrid War on China (Guerra ibrida alla Cina), poi ripreso da un organo di stampa cinese. Sostenevo che gli Stati Uniti, di fronte all’emergere di un ordine mondiale…

Costruire la classe degli spettatori

Di Joshua Stylman, stylman.substack.com Mio padre era in grado di smontare e ricostruire il motore di un’auto nel nostro garage. Io, come molti della mia generazione, sono stato indirizzato verso il percorso “civilizzato”: lavoro da colletti bianchi, uffici climatizzati e un crescente distacco dal mondo fisico. Mentre sono cresciuto amando lo sport, memorizzando le statistiche…

Gas letali ad ovest di napoli / tutte le piste della bomba ad orologeria

Di Andrea Cinquegrani Come mai non è stato dato il giusto peso all’incredibile sollevamento del suolo nell’area dei Campi Flegrei, ad ovest di Napoli in direzione Pozzuoli? Un centimetro al meso è ‘roba da pazzi’, come neanche ai tempi del bradisisma del 1983 che costrinse molti cittadini all’evacuazione per realizzare la Pozzuoli bis, ossia Monteruscello.

CittÀ private nel turbocapitalismo: prospera, gaza 2035, rawabi e altre

nogeoingegneria.com Una città futuristica creata da un’azienda e governata dagli imprenditori: Si chiama Próspera. Dovrebbe sorgere dal nulla in Honduras, e dovrebbe essere una città ideale, futuristica, interconnessa, iper-moderna, sovrana: una città-stato con un proprio ordinamento giuridico, un sistema legislativo autonomo, un regime fiscale indipendente. Finanziata da fondi come Pronomos Capital di Patri Friedman, nipote dell’economista…

Terre rare: cosa prevede “l’accordo minerario” bilaterale tra Usa e Ucraina

di Clara Statello per l’AntiDiplomatico Checché ne dica la stampa occidentale, Kiev la spunta al primo round sull’accordo minerario con la Casa Bianca. Nel testo che verrà firmato domani a Washington scompaiono le compensazioni da 500 miliardi di dollari richieste dal presidente Donald Trump, l’Ucraina riesce ad ottenere lo status di partner statunitense e …

Pepe Escobar – Il funerale che ha suggellato l’Alleanza indissolubile di Hezbollah

di Pepe Escobar – The Cradle [Traduzione a cura di: Nora Hoppe]   BEIRUT – Sono circa le 13.30 di domenica 23 febbraio. All’interno dell’immenso Stadio Municipale dello Sport di Beirut, almeno 100.000 persone vestite di nero e avvolte nelle bandiere gialle della resistenza rendono omaggio alle bare dei defunti segretari generali di Hezbollah,…

Elena Basile – L’Ucraina, il Pd e il concetto di empatia

di Elena Basile – La Fionda Generalizzazioni che servono a poco. Eppure, non tanto la posizione della destra, tradizionalmente a favore del militarismo patriottico, ma quella dell’elettorato del PD sorprende e inquieta non poco sulla guerra in Ucraina. Le esternazioni di Elly Schlein, che difende ancora l’invio di armi in Ucraina per la pace giusta…

La questione dimenticata della riserva aurea italiana in mano straniera

Di Giorgio Kadmo Pagano, lafionda.org Il fatto di non trovarsi sotto ricatto da entità estere è la precondizione per la libertà, la sovranità e l’indipendenza di una nazione. Sappiamo di come l’Italia è in una condizione di sovranità limitata che, però, oggi condivide con tutti i Paesi europei appartenenti alla NATO e sottomessisi mentalmente e linguisticamente…

La questione anglosassone e le nostre immagini di mondo

Di Franco Ferrè per ComeDonChisciotte.org Pierluigi Fagan è senza dubbio una delle menti più raffinate che oggi siano presenti nel panorama culturale italiano. Lui si autodefinisce genericamente “studioso della complessità”, ma in realtà porta avanti un ben individuato approccio ai problemi, approccio che è definibile, secondo un’accezione che lui stesso adotta, MIT-disciplinare, ovvero Multi-Inter-Trans-Disciplinare. L’approccio…

Da Minniti alla Meloni: quello che non vogliono dirvi sulla Libia – Michelangelo Severgnini

“Non per essere un torturatore di migranti, cosa per altro ampiamente documentata, ma per essere un contrabbandiere di petrolio. Questo è il movente che ha spinto il governo Meloni alla liberazione e al rimpatrio di Al Masri, il generale libico, membro sin dalla prim’ora di quelle milizie anti-Gheddafi che da anni comandano su Tripoli al…

Germania al voto: La CDU vince, la SPD crolla, e l’AfD esulta. Ma ora chi governa?

Le elezioni politiche in Germania del 2025 ci hanno regalato un risultato che, più che una vittoria schiacciante, somiglia a un puzzle complicatissimo. La CDU/CSU ha vinto, ma senza stravincere. La SPD ha perso malamente. L’AfD ha ottenuto un risultato storico. E la formazione del governo? Sarà un’impresa da equilibristi.

Il primo commento di Sahra Wagenknecht dopo il mancato ingresso di BSW al Bundestag

Di seguito, con traduzione in italiano, il primo messaggio con cui Sahra Wagenknecht ha commentato il mancato ingresso di BSW al Bundestag per pochissimi voti. “Ci mancavano circa 13.400 voti. C’è mancato poco! Ma quasi 2,5 milioni di elettori ci hanno dato fiducia, tra cui mezzo milione di ex non votanti. 4,97%, il miglior…

Jeffrey Sachs: “Il protezionismo isolerà gli Stati Uniti. La Cina guiderà lo sviluppo globale”

Jeffrey Sachs, direttore del Center for Sustainable Development della Columbia University, ha concesso un’intervista esclusiva a China Daily, analizzando le implicazioni delle politiche commerciali dell’amministrazione Trump e il loro impatto sulle economie di Cina e Stati Uniti. Sachs, esperto di sviluppo sostenibile e relazioni internazionali, ha espresso un giudizio critico sulle scelte del presidente USA,…

Torna su