scuola

La Scuola delle certificazioni

Di Marika Martina per ComDonChisciotte.org Se ascoltassimo degli insegnanti parlare tra loro, ci renderemmo subito conto che più che docenti assomigliano a programmatori: parlano utilizzando sigle, fanno riferimento a delle procedure da seguire, si nutrono di tabelle di valutazione e griglie di osservazione e scrutano il funzionamento degli alunni (sì, è così che si…

Coding e “didattica esperienziale”: la scuola italiana da educatrice ad addestratrice?

di Angela Fais per l’AntiDiplomatico Anticipando alcuni degli elementi che caratterizzeranno le nuove Indicazioni curriculari nazionali, l’intervista del Min. Valditara ha subito innescato una querelle infuocata. Sulla reintroduzione del latino e in difesa degli studi classici si è già detto. Sulla lettura della Bibbia sin dalla scuola primaria invece si resta basiti dinnanzi alle reazioni…

Scienziati cinesi sviluppano sistema elettrolitico che assorbe la CO2 ambientale ottenendo materie prime riutilizzabili

Un team di scienziati guidato dalla Cina potrebbe aver trovato una risposta a una ricerca decennale degli scienziati: come convertire l’anidride carbonica in prodotti chimici di valore e allo stesso tempo affrontare il cambiamento climatico. La notizia è stata riportata da SCMP.

[VIDEO] Navalny il santo: la fiaccolata e il falso mito di un eroe di cui non avevamo bisogno

Dalla morte di Navalny una sorta di isterismo collettivo si è agitato in Italia, alle opre 18:30 sarà indetta per iniziativa di Azione con Calenda una fiaccolata per commemorare il nuovo santo martire costruito a tavolino dalla propaganda. Una fiaccolata a cui parteciperanno delegazioni di tutti i partiti, tutti nessuno escluso. Una deriva pericolosissima quando a incarnare la retorica dei diritti civili si beatifica un uomo come Navlany che ha sempre fatto del nazionalismo estremista il punto centrale della sua visione politica. Siamo passati dal vedere ombre di passati bui perfino nei formati della pasta, a non riconoscere quegli spettri quando li abbiamo sotto il naso. Parliamo di dissenso e voci libere quando proponiamo daspi per gli artisti e leggiamo comunicati per dissociarci da chi si dissocia dagli orrori della guerra. Un paese in delirio.

I figli del caos

di Valentina Bennaticomedonchisciotte.org Fluidità e disforia di genere sono sempre più argomenti mainstream, proposte cavalcate da cantanti e personaggi dello spettacolo, adorati e imitati dai giovani che, in un’età delicata come l’adolescenza, ne fanno manifesto di autonomia e libertà.Attenzione, però, perché la mancata corrispondenza tra il sesso assegnato alla nascita e il genere a cui…

La macchina della dipendenza

iltascabile.com, 01.02.2024 Di Diego Viarengo   “You don’t get cured”. In una battuta di The West Wing, scritta da Aaron Sorkin, c’è una lezione sulle dipendenze. Leo è il capo gabinetto del Presidente degli Stati Uniti, il personaggio che risolve problemi: affronta crisi di stato con incrollabile senso di giustizia, prima di fare colazione segnala…

Aleksandr Syrsky, chi è il nuovo capo delle forze armate ucraine

di Clara Statello per l’AntiDiplomatico Se la guerra civile in corso in Ucraina dovesse avere un volto, sarebbe quello di Aleksandr Syrsky, il nuovo comandante in capo delle Forze Armate Ucraine (AFU). La sua nomina è arrivata giovedì pomeriggio, a conclusione di un lungo scontro ai vertici, tra il presidente Volodymir Zelensky ed il generale…

Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: 2) learning analytics e dispersione scolastica

www.roars.it. 31.01.2024 Di Rossella Latempa   Il dialogo tra Autorità Garante per la Protezione dei dati personali e l’INVALSI sull’intreccio Intelligenza Artificiale/valutazione standardizzata solleva numerosi interrogativi e diverse preoccupazioni su come si stia procedendo ad una ridefinizione in senso predittivo degli esiti dei test standardizzati INVALSI. I nuovi indicatori di fragilità individuali, che nel PNRR…

Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: 1) le preoccupazioni del Garante della Privacy

www.roars.it. 29.01.2024 Di Rossella Latempa   Siamo ad oltre un anno dalla diffusione da parte dell’INVALSI del nuovo indicatore di fragilità degli studenti. Si tratta di un bollino individuale attribuito algoritmicamente agli allievi che non raggiungono livelli ritenuti adeguati nei test standardizzati. Le scuole ci stanno lavorando. Tale indicatore consentirebbe di quantificare la cosiddetta dispersione…

Comportati ammodo. Aspetti del nuovo autoritarismo

Pare che per essere assunti nelle università americane occorra fare una dichiarazione non di “sana e robusta costituzione fisica” come un tempo da noi, ma di “diversità, equità e inclusione”, come la chiamano, in sostanza un atto di fedeltà politica col quale si aderisce formalmente alla nuova ideologia obbligatoria…

Le scuole coloniali prendono piede in Italia

Di Antonio Zoppetti, siti.italofonia.info La notizia che mi ha segnalato ieri l’attivista dell’italiano Marco Zomer riguarda la “svolta” di una scuola secondaria di Torino, l’Istituto Avogadro, che ha deciso di introdurre nella sua offerta formativa i corsi in lingua inglese invece che in italiano. I percorsi di studio sono due: il liceo scientifico dove la biologia,…

Quando i profitti aziendali portano l’inflazione al 53%, i topi fuggono dalle democrazie in stile occidentale

Ramin Mazaheri – Ramin’s Substack – 25 gennaio 2024   Parlate con uomini d’affari onesti e lo ammetteranno: se caricate ai vostri clienti più del 30% di margine, li state imbrogliando. Tenete presente che potete far pagare il 30% solo per quei pochi beni/servizi per i quali avete un reale vantaggio. Sicuramente fornirete alcuni…

Il governo Meloni presenta il nuovo piano pandemico (quasi uguale a quello di Speranza)

Il governo Meloni ha ufficialmente trasmesso alle Regioni la bozza del nuovo Piano Pandemico 2024-2028, che arriva a distanza di pochi anni da quello del governo Conte II 2021-2023, che portava la firma di Roberto Speranza. Nonostante le forze di centrodestra che oggi sostengono l’esecutivo avessero più volte attaccato le politiche governative sulla gestione del…

Torna su