politica europea

Alberto Bradanini – Il crepuscolo della civiltà europea

di Alberto Bradanini* 20 maggio 2025 I meno sprovveduti tra gli abitanti del Vecchio Continente dovrebbero convenire che la rappresentazione dell’Europa – regione geografica, l’insieme disordinato di stati nazionali (sovrani solo sulla carta) o la cosiddetta Unione (Ue) – si colloca decisamente sopra le righe, in buona sostanza non risponde al vero. Coloro che sono…

Elena Basile – L’Ucraina, il Pd e il concetto di empatia

di Elena Basile – La Fionda Generalizzazioni che servono a poco. Eppure, non tanto la posizione della destra, tradizionalmente a favore del militarismo patriottico, ma quella dell’elettorato del PD sorprende e inquieta non poco sulla guerra in Ucraina. Le esternazioni di Elly Schlein, che difende ancora l’invio di armi in Ucraina per la pace giusta…

Andrea Zhok – Il “botolo rabbioso” che gli USA scagliano contro i loro nemici

di Andrea Zhok*   Ieri, simpatico uno-due del prode Parlamento Europeo, che prima approva l’utilizzo di missili europei per colpire bersagli in Russia (377 voti a favore, 191 contrari e 51 astenuti) e poi chiede l’emissione di un mandato di arresto internazionale contro il presidente del Venezuela, Maduro, oltre al riconoscimento come presidente del…

Orban continua la sua iniziativa di pace – ma in maniera riservata

Di Movisol.org Nella sua partecipazione al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il 6 settembre, il Primo Ministro ungherese Viktor Orban ha rivelato che sta portando avanti la sua iniziativa di pace, ma non più pubblicamente, come aveva fatto inizialmente. Ha inviato relazioni ai suoi colleghi dell’UE “entro 12 ore” dopo ogni incontro, ma a un certo…

Andrea Zhok – 3 domande per gli amici “liberali” dopo l’arresto del fondatore di Telegram a Parigi

di Andrea Zhok*   Da quanto risulta, Pavel Durov, inventore e patron del social Telegram è stato arrestato mentre faceva scalo all’aeoroporto Le Bourget (Parigi). Stando alle prime indiscrezioni di un funzionario, Pavel Durov verrà sottoposto a carcerazione preventiva, per il timore di fuga.

La situazione politica europea vista da un inglese e da un americano

Owen Ashworth – The Libertarian Institute – 16 luglio 2024   Con grande disappunto delle élite europee, i cittadini europei sembrano rifiutare risolutamente lo status quo. I partiti di destra stanno guadagnando terreno in quasi tutti gli Stati europei come reazione ai continui fallimenti dell’establishment statalista. La stagnazione economica affligge gran parte dell’Europa…

Elezioni europee, cosa cambia?

Di Donenico Moro Per fare una valutazione del risultato della competizione elettorale per il Parlamento europeo, è necessario precisare quali sono le attribuzioni di questo organismo. Il Parlamento europeo ha tre funzioni principali: a) condivide con il Consiglio dell’Unione la funzione legislativa; b) approva o respinge i candidati a componenti della Commissione europea (il governo…

Egemonia (18). Il gattopardo europeo – Alberto Bradanini

di Alessandro Bianchi “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. Le elezioni europee viste come un terremoto da molti commentatori si possono riassumere in estrema sintesi con altri cinque anni di “maggioranza Ursula” pronta a continuare il suo viaggio verso il baratro dell’Armageddon, fedele ai dettami dei padroni di Washington.  “L’esito di tali elezioni…

Elezioni europee 2024: in viaggio come una barca nel bosco

Di Davide Amerio per ComeDonChisciotte.org   C’è un motto, tipicamente piemontese, molto usato nella regione: quando qualcuno ti chiede “come va?”, e tu sei nel pieno di problemi che non riesci più a gestire, ma non hai nemmeno voglia di raccontare i fatti tuoi, rispondi “Bene! Come una barca in un bosco!”.

Elezioni del parlamento europeo: una costosa buffonata

Le elezioni per il nuovo parlamento europeo si terranno dal 6 al 9 giugno, a seconda dello Stato membro. I parlamentari avranno solo un potere molto limitato: voteranno le leggi elaborate dalla Commissione che, fin dalla sua istituzione, non è stata altro che cinghia di trasmissione della Nato all’interno delle istituzioni europee. La Commissione si…

Torna su