plastica

Il Ruolo Politico della Ricostruzione del Senso

Hakan Illatiksi Errare è umano, ma perseverare nell’errore è diabolico.—Sant’Agostino La modernità ha promesso emancipazione attraverso la tecnica. L’automobile ha offerto libertà, gli antibiotici hanno sconfitto la morte, la plastica ha democratizzato il consumo, l’informatica ha decuplicato la produttività e oggi l’intelligenza artificiale promette soluzioni per tutto. Tuttavia, ognuno di questi progressi ha innescato…

La tragedia di Gaza e la straordinaria attualità di Eduardo Galeano

Tutto il campionario delle atrocità che si possono immaginare, Israele sembra averle compiute tutte. Bombardamenti sui civili uccidendo donne e bambini, più della metà del totale delle 30mila assassinate nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre. Distruzioni di ospedali, cimiteri, del patrimonio artistico. In questo bestiario, emerge che l’esercito israeliano della Striscia di Gaza,…

La crisi senza fine della sanità pubblica: 7 medici su 10 vogliono andarsene

Il 72% dei medici che lavorano nella Sanità pubblica vuole abbandonare il Servizio Sanitario Nazionale. È quanto emerge dai risultati dell’ultimo sondaggio dell’Anaao – il principale sindacato dei medici ospedalieri -, che offre una significativa istantanea sulle criticità inerenti il lavoro dei camici bianchi in Italia. Quasi tutti i medici di Asl e ospedali pubblici…

La Nigeria vuole fermare lo sfruttamento neocoloniale del proprio petrolio

La Nigeria sta cercando di sviluppare il proprio settore petrolifero scrollandosi di dosso lo strapotere delle compagnie petrolifere straniere che, da decenni, fanno il bello e soprattutto il cattivo tempo nel Paese. Una serie di riforme nel settore cercano di attivare l’intera filiera del settore petrolifero all’interno del Paese, iniziando anche la raffinazione, così da…

Quando “è buono per te” è troppo buono

Tod Hayenoff-guardian.org Il massimo del “è buono per te” è essere morti. O almeno questo è ciò che sarebbe se qualche autorità o entità esterna osservasse il nostro comportamento umano e valutasse ciò che sembra essere il “meglio” per noi – il che significa che, se siamo morti, non ci può accadere nulla di male.…

Quando “è buono per te” è troppo buono

Tod Hayenoff-guardian.org Il massimo del “è buono per te” è essere morti. O almeno questo è ciò che sarebbe se qualche autorità o entità esterna osservasse il nostro comportamento umano e valutasse ciò che sembra essere il “meglio” per noi – il che significa che, se siamo morti, non ci può accadere nulla di male.…

Migliaia di microplastiche scoperte per la prima volta nel tessuto cardiaco umano

Piccolissime particelle di plastica possono staccarsi dall'oggetto madre e vagare fuori e dentro di noi finendo in posti inaspettati

Può capitare che alcune piccolissime particelle di plastica si stacchino dall’oggetto madre e vaghino, inosservate, fuori e dentro di noi, finendo anche in posti inaspettati.

Torna su