intellettuali

Elena Basile – Il tradimento (di oggi) dei chierici

di Elena Basile – Fatto Quotidiano Nel 1927 Julien Benda scrisse Il tradimento dei chierici, cioè degli intellettuali, che fu poi ripubblicato e portato a maggiore visibilità nel 1946. Lo scrittore nel saggio stigmatizzava l’intellighenzia del suo tempo che aveva rinunciato alla ricerca della verità e della bellezza, abbracciando le ideologie nazionaliste oppure comuniste, scegliendo di…

Andrea Zhok – “Amiamo la Guerra”

di Andrea Zhok* Ed è qui che troviamo autentiche perle d’ingegno come l’idea che l’insensatezza della seconda guerra mondiale avrebbe causato “una riluttanza ironica, un malinconico disincanto del mondo” da cui nasce sì il progresso del dopoguerra, ma è un “avanzare regressivo verso forme di vita che estendano a ogni età le cure amorevoli riservate…

“Questo sarebbe in definitiva il vero Colpo di Stato”. Il più famoso articolo di Pasolini compie oggi 50 anni

Come ricorda il Prof. Paolo Desogus oggi il famoso articolo di Pier Paolo Pasolini “Cos’è questo golpe? Io so” compie 50 anni. “Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”, scriveva l’intellettuale italiano. E’ importante riproporlo oggi nella sua interezza per la sua stroardinaria attualità e per comprendere…

Torna su