politica economica

La doppia Waterloo della Francia

di Giuseppe Masala per l’AntiDiplomatico In più di una circostanza ho scritto che oltre agli USA a vivere una situazione estremamente complessa in materia di conti con l’estero (debito/credito verso l’estero) erano anche la Gran Bretagna e la Francia. Se Londra ha una situazione sostanzialmente fuori controllo con una posizione finanziaria netta (NIIP) mediamente…

Loretta Napoleoni – Il “nuovo mercantilismo” di Trump può funzionare?

di Loretta Napoleoni per l’AntiDiplomatico L’elezione di Donald Trump ha scatenato una pletora di commenti e previsioni, alcuni apocalittici, sul futuro dell’economia mondiale. Tra questi, il ritorno delle politiche mercatistiche, sembrerebbe la piu’ corretta. Definita nuovo mercantilismo, questa teoria e’ sinonimo di nazionalismo economico.

Gruppo Bilderberg il club segreto più odiato: ma è davvero così segreto?

Di Davide Amerio per comedonchischiotte.org   Ogni anno si riunisce il club Bilderberg, il gruppo di “esperti” che comprende leader politici, esperti dell’industria, della finanza, del mondo accademico, del lavoro e dei media. Ogni anno in una nuova località “segreta”, che poi così segreta non è; ogni anno con personaggi italiani misteriosi, ma di cui…

Giavazzi, l’economista di Draghi: “Il debito pubblico non va ripagato”

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Quante volte dalla bocca dei nostri politici (non ultimo l’attuale premier Giorgia Meloni) e dagli strilli di quella che è la stampa di regime, avete dovuto ascoltare che il debito pubblico è l’onere che lasceremmo sulle spalle dei nostri figli, costretti a ripagarlo con il loro sudore?

L’impervio cammino verso la de-dollarizzazione: Pepe Escobar intervista Sergey Glazyev

Pepe Escobarsputnikglobe.com Pochissime persone in Russia e in tutto il Sud globale sono qualificate come Sergei Glazyev, il Ministro per l’Integrazione e la Macroeconomia della Commissione Economica dell’Eurasia (CEE), il braccio politico dell’Unione Economica dell’Eurasia (EAEU), a discutere della spinta, delle sfide e delle insidie nel cammino verso la de-dollarizzazione.

Se lo dice Draghi, siamo messi male davvero: la Ue sempre più colonia Usa

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo da Belisario, ormai vecchia conoscenza di CDC, con l’auspicio di contribuire al dibattito sui paradossali e tumultuosi tempi che viviamo, nel solco della migliore tradizione tracciata da ComeDonChisciotte.org: uno spazio di pluralismo e liberta’ di espressione, dialogo e confronto aperto e leale.

Torna su