Le linee rosse della Cina | Prof. Zhang Weiwei

Spiegato semplice

Il professor Zhang Weiwei dice che gli Stati Uniti pensano che lasia aggressiva nel Mar Cinese Meridionale, ma lui spiega che la Cina preferisce risolvere i problemi in modo pacifico. Racconta che gli Stati Uniti hanno preso il controllo di altri paesi in passato, mentre la Cina non ha mai attaccato nessuno negli ultimi quarant’anni. La Cina ha anche deciso di non usare armi nucleari per prima. Zhang sottolinea che la Cina è moderna e forte, ma vuole evitare conflitti. In confronto, gli Stati Uniti sono stati coinvolti in molte guerre.

Fine spiegato semplice.

Gli Stati Uniti descrivono la Cina come un aggressore nele, più in generale, nella regione Asia-Pacifico, domanda Danny Haiphong al Prof. Zhang Weiwei, per il suo canale Yutube. Il professore di relazioni internazionali presso l’Università di Fudan e direttore del suo China Institute articola la sua riposta così: “Vorrei confrontare il comportamento della Cina e deglinei confronti di questa regione. Gli Stati Uniti divennero la più grande economia del mondo intorno al 1890. Gli Stati Uniti iniziarono la guerra con la Spagna e poi presero Cuba e le Filippine. Divennero colonie degli Stati Uniti. Nel 2014 la Cina è diventata la più grande economia del mondo in base alla parità del potere d’acquisto. Nel Mar Cinese Meridionale, abbiamo sostenuto una soluzione pacifica a qualsiasi controversia, perfino controversie territoriali. Con l’attuale potenza militare cinese, possiamo facilmente riprenderci tutte le isole contese entro 24 ore. Ma non lo abbiamo fatto. Noi non lo facciamo. Non lo faremo. Preferiremo una soluzione negoziata, anche per quanto riguarda le Filippine, nonostante le sue provocazioni provenienti sostenute dagli Stati Uniti. In un modo o nell’altro, noi usiamo solo idranti.”

E ancora: “La Cina testò per la prima volta un ordigno nucleare nel 1964. La Cina ha immediatamente dichiarato che non sarebbe stata la prima a utilizzare armi nucleari. Questo proviene dalla civiltà cinese. E noi ascoltiamo sempre la nostra antica saggezza di Sun Tzu, l’arte della guerra. Il primo principio è quello di essere molto cauti nella guerra. Ma d’altra parte, dobbiamo dire molto chiaramente che la Cina è anche uno stato super moderno con un capacità di difesa super moderna. Esistono linee rosse molto chiare che nessun paese può oltrepassare”.

Infine: “Questa è la differenza tra Cina e Stati Uniti. La Cina non ha sparato un solo colpo negli ultimi quattro decenni. Gli Stati Uniti hanno preso parte a così tante guerre… Gli Stati Uniti descrivono continuamente la Cina come un aggressore. Ridicolo.”

Nel proseguo dell’intervista il Prof. Zhang Weiwei risponde alla eventuale inevitabilità di uno scontro militare tra Usa e Cina, la posizione di Pechino nel conflitto in Ucraina, in Medio Oriente e, infine, sulle direttive intraprese dal nuovo mondo multipolare. 

L’abbiamo sottotitolata in italiano. Buona visione

Fonte: lantidiplomatico.it

COMMENTACommenta COMMENTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su