Quello che ho visto e sentito a Mosca sulla guerra in Ucraina

Spiegato semplice

A Mosca, la capitale della Russia, sembra tutto tranquillo e non sembra che ci sia unavicino, a meno che non si guardi la televisione dove parlano sempre di guerra. Alcune persone ricche sono tornate a vivere in Russia e questo ha aiutato la città a non avere problemi di soldi a causa delle punizioni (sanzioni) che altri paesi hanno dato alla Russia. Il governo ha fatto in modo che poche persone a Mosca e San Pietroburgo debbano andare a combattere, quindi i giovani non protestano molto e alcuni che erano scappati sono tornati.

Nei negozi di Mosca ci sono ancora molte cose costose, e la guerra ha fatto capire che è importante che un paese sappia produrre il proprio cibo. Nelle altre parti della Russia, molte persone hanno dovuto andare a combattere e ci sono state molte perdite, ma le fabbriche stanno guadagnando molto perché producono cose per la guerra, e questo ha fatto aumentare i soldi che prendono le persone che ci lavorano.

La maggior parte delle persone a Mosca non è felice della guerra e vorrebbe che finisse con un accordo, ma non vogliono dare indietro i territori che hanno preso. Alcuni pensano che non sia una buona idea provare a conquistare altre grandi città in Ucraina perché ci sarebbero troppe perdite. Anche se il governo russo non ama molto il governo dell’Ucraina, la gente innon odia la gente dell’Ucraina perché molti hanno famiglia o amici lì.

Ci sono idee diverse su come fare pace, come fare uno scambiare alcuni territori, ma molti pensano che solo glipossono aiutare a iniziare a parlare di pace, e questo potrebbe non succedere presto. Quindi, sembra che la gente in Russia si stia abituando all’idea che la guerra continuerà per un po’, e il governo disembra essere d’accordo con questo. Putin non vuole che troppe persone in Russia si uniscano all’esercito perché non vuole che tutti siano coinvolti e preferisce che la gente rimanga tranquilla.

Fine spiegato semplice.

Anatol Lieven – Responsible Statecraft – 19 luglio 2024

Forse la cosa più sorprendente di Mosca oggi è la sua calma, è una città che è stata appena sfiorata dalla guerra. In effetti, finché non si accende la televisione – dove la propaganda è onnipresente – difficilmente ci si accorge che c’è una guerra. Qualsiasi danno economico causato dalle sanzioni occidentali è stato compensato dal gran numero di russi ricchi che sono tornati a casa grazie alle sanzioni. [Inoltre] il governo russo ha deliberatamente limitato il servizio di leva ae San Pietroburgo e questo, insieme a un certo grado di repressione, spiega perché ci sono state poche proteste da parte dei giovani istruiti. Non temendo più il servizio di leva, molti dei giovani moscoviti fuggiti dalla Russia all’inizio della guerra sono ora tornati.

Per quanto riguarda i negozi del centro di Mosca, non saprei dire se le borse di Louis Vuitton sono articoli autentici o imitazioni cinesi, ma non mancano. E, cosa ancor più importante, la Russia del dopoguerra dimostra qualcosa che la Germania di un tempo aveva capito e che il resto dell’Europa farebbe bene a capire: in un mondo incerto, è davvero molto importante essere in grado di coltivare tutto il proprio cibo.

Nelle province, a quanto pare, la situazione è molto diversa. Lì la coscrizione e le perdite sono state davvero pesanti. Tuttavia, questo è stato bilanciato dal fatto che le province industriali hanno sperimentato un enorme boom economico grazie alle spese militari, con una carenza di manodopera che ha fatto aumentare i salari. Abbondano le storie di lavoratori tecnici che hanno superato i settant’anni e che sono stati richiamati al lavoro, aumentando il loro reddito e il recupero dell’autostima che avevano perso con il crollo degli anni Novanta. Come ho sentito dire da molti russi, “la guerra ci ha finalmente costretto a fare molte delle cose che avremmo dovuto fare negli anni ’90”.

Almeno a Mosca, tuttavia, c’è poco entusiasmo positivo per la guerra. Sia i sondaggi di opinione che le mie conversazioni con le élite russe suggeriscono che la maggioranza dei russi non vuole combattere per una vittoria completa (qualsiasi cosa significhi) e vorrebbe vedere unadi compromesso ora. Tuttavia, una maggioranza ancora più ampia è contraria alla resa e si oppone alla restituzione all’Ucraina di tutte le terre delle cinque province “annesse” dalla Russia.

Nelle élite, il desiderio di una pace di compromesso è legato al rifiuto dell’idea di tentare di prendere d’assalto con la forza le principali città ucraine, come nel caso di Mariupol – e Kharkov è almeno tre volte più grande di Mariupol. “Anche se avessimo successo, le nostre perdite sarebbero enormi, così come la morte dei civili, e avremmo in eredità grandi cumuli di rovine che dovremmo ricostruire”, mi ha detto un analista russo. “Non credo che la maggior parte dei russi voglia vedere questo”.

Nonostante gli sforzi di alcuni personaggi come l’ex presidente Dmitri Medvedev, l’odio verso il popolo ucraino (e non verso il governo ucraino) è molto scarso, in parte perché molti russi sono essi stessi ucraini di origine. Ecco forse un altro motivo per cui Putin ha presentato questa guerra come una guerra contro la NATO e non contro l’Ucraina. Ciò ha ricordato l’atteggiamento nei confronti della Russia delle persone che ho incontrato nelle aree russofone dell’Ucraina l’anno scorso, molte delle quali sono in tutto o in parte russe. Odiavano il governo russo, non il popolo russo.

Nelle élite estere e di sicurezza circolano varie idee per una pace di compromesso: un trattato ratificato dalle Nazioni Unite, che garantisca la sicurezza ucraina (e russa) senza che l’Ucraina entri a far parte della NATO; la creazione di zone demilitarizzate pattugliate da forze di pace dell’ONU in contrapposizione all’annessione di altro territorio; scambi territoriali, in cui la Russia restituirebbe all’Ucraina le terre di Kharkov in cambio di quelle del Donbas o di Zaporozhia. La grande maggioranza degli analisti russi con cui ho parlato ritiene tuttavia che solo gli Stati Uniti possano avviare colloqui di pace e che ciò non avverrà prima delle elezioni americane, se mai avverrà.

L’umore generale sembra quindi essere quello di un’accettazione dell’inevitabilità di una guerra continua, piuttosto che di un entusiasmo positivo per la guerra; e l’amministrazione Putin sembra soddisfatta di questo. Putin continua a diffidare del popolo russo; da qui il suo rifiuto, finora, di mobilitare più di una frazione delle truppe (*) disponibili in Russia. Questo non è un regime che vuole una partecipazione di massa, e quindi diffida anche dell’entusiasmo di massa. La sua massima sembra piuttosto: “La calma è il primo dovere di ogni cittadino”.

(*) N.d.T. – il testo ha “manpower” che potrebbe essere anche “forza lavoro”; in contesto ho scelto truppe.

an_lievenAnatol Lieven è direttore del Programma Eurasia presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft. In precedenza è stato professore presso la Georgetown University in Qatar e presso il Dipartimento di studi sulla guerra del King’s College di Londra.

Link: https://responsiblestatecraft.org/ukraine-war-2668773655/

Scelto e tradotto (IMC) da CptHook per ComeDonChisciotte

Fonte: comedonchisciotte.org

COMMENTACommenta COMMENTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su