Il blocco degli Houthi manda in bancarotta il porto israeliano di Eilat

Spiegato semplice

Un porto in Israele, chiamato Eilat, sta avendo molti problemi economici e non sta guadagnando soldi perché delle persone in Yemen, chiamate Houthis, non permettono alle navi di passare vicino alla loro terra per raggiungere il porto. Gli Stati Uniti hanno provato ad aiutare con delle navi da guerra, ma non è servito a molto. Il capo del porto di Eilat è molto preoccupato e sta chiedendo aiuto alperché da molti mesi non possono lavorare e rischiano di dover mandare a casa metà delle persone che ci lavorano. Anche se hanno provato a combattere contro i Houthis, non sono riusciti a fermarli e ora il capo del porto ha detto che potrebbe anche pagare i Houthis perché lascino passare le navi. Questa situazione non è molto conosciuta nel mondo perché i giornali non ne parlano tanto.

Fine spiegato semplice.

Robert Inlakesh – Mint Press News – 17 luglio 2024

Nonostante la formazione di una coalizione navale multinazionale guidata dagli Stati Uniti, il porto di Eilat, controllato da Israele, sarebbe andato in bancarotta e starebbe cercando un salvataggio da parte del governo. La situazione sottolinea il fallimento degli sforzi guidati dagli Stati Uniti contro il blocco attuato neldall’organizzazione militare yemenita Ansar Allah – nota in modo peggiorativo come Houthis – fino a quando Israele non porrà fine alla sua guerra contro Gaza.

Bisogna riconoscere che il porto è in uno stato di bancarotta”, ha dichiarato Gideon Golber, amministratore delegato del porto di Eilat, che da mesi parla delle sue disastrose condizioni economiche e ora chiede il sostegno finanziario del governo israeliano. Parlando alla Commissione Affari Economici della Knesset il 7 luglio, Golber ha sottolineato che in seguito al blocco del Mar Rosso da parte dil’attività economica è cessata.

Il 19 novembre, al largo di Hodeidah, Ansar Allah sequestrò la nave israeliana “Galaxy Leader”, dichiarando l’operazione un atto di solidarietà con Gaza. Il generale di brigata Yahya Saree, portavoce delle Forze Armate yemenite, annunciò poi che a nessuna nave legata a Israele sarebbe stato consentito il passaggio nel Mar Rosso.

Sebbene Ansar Allah avesse iniziato a sparare missili e droni contro Israele il 19 ottobre, il blocco totale del Mar Rosso per impedire alle navi di raggiungere il porto di Eilat, gestito da Israele, non fu pienamente applicato fino alla fine di novembre.

A dicembre, il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin annunciò che gli Stati Uniti avrebbero guidato una coalizione navale multinazionale denominataper garantire il libero passaggio delle navi dirette a Eilat.

Secondo la Reuters, nel primo mese di blocco l’attività economica delè calata dell’85%. Nonostante [lo scarso succeesso de]gli sforzi delle marine statunitensi e britanniche per combattere il blocco, esse sono rimaste fiduciose di poter ripristinare il flusso di navi verso Israele.

Tuttavia, dopo le continue sconfitte inflitte da Ansar Allah, che ha impedito alle navi di attraversare quelle acque pur difese dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti, è stata annunciata un’altra operazione militare, l’operazione “Poseidon Archer”. Questa operazione, che mirava a distruggere le infrastrutture militari yemenite, non è però riuscita a localizzare gli obiettivi critici. Dopo un attacco yemenita su larga scala contro le navi americane il 10 gennaio, sono continuati gli attacchi aerei periodici e gli attacchi di rappresaglia contro le navi.

A giugno, l’amministratore delegato del porto di Eilat ha dichiarato: “Sono sette mesi che non si lavora”. Ha attribuito questo fatto alla debolezza della coalizione nel trattare con Ansar Allah: “Nonostante la guerra non è possibile trascurare questo problema. Purtroppo non ci sono soluzioni, quindi non mi vergogno di dire ai clienti di pagare agli Houthi 100.000 dollari per attraversare, e io parteciperò al finanziamento. Non dormo la notte, e se si devono pagare gli egiziani per passare il Canale di Suez, o gli Houthi per passare Bab al Mandab, allora è quello che serve”.

Un mese prima, il porto di Eilat è stato criticato per aver minacciato di licenziare metà dei suoi circa 120 lavoratori. Questa mossa ha attirato la condanna del principale sindacato israeliano, l’Histadrut, e ha persino coinvolto la Knesset israeliana.

Ciò nonostante, il collasso economico del porto di Eilat, che è avvenuto negli ultimi otto mesi ed è stato trattato dai media ebraici israeliani, ha ricevuto poca attenzione dai media occidentali. Ciò è probabilmente dovuto al clamoroso fallimento militare dell’Operazione Prosperity Guardian, che ha prosciugato ingenti risorse e fondi dei contribuenti statunitensi nel tentativo, imbarazzante e alla fine fallito, di salvare un porto israeliano.

R_InlakeshRobert Inlakesh è un analista politico, giornalista e documentarista attualmente residente a Londra, nel Regno Unito. Ha raccontato e vissuto nei Territori palestinesi occupati e conduce il programma “Palestine Files”. È il regista di “Steal of the Century: Trump’s Palestine-Israel Catastrophe”.

Link: https://www.mintpressnews.com/us-naval-efforts-falter-as-yemens-blockade-bankrupts-israels-eilat-port/287894/

Scelto e tradotto (IMC) da CptHook per ComeDonChisciotte

Fonte: comedonchisciotte.org

COMMENTACommenta COMMENTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su