Arce, Morales, Milei: polemiche sul tentato golpe in Bolivia

Spiegato semplice

Il presidente della Bolivia, Luis Arce, sta avendo dei problemi perché alcuni soldati hanno cercato di fare una cosa molto cattiva chiamata “colpo di Stato”, che significa provare a prendere il controllo del paese senza seguire le regole. Questo è successo otto giorni fa e da allora il presidente non dorme bene. Anche due uomini che prima non andavano d’accordo,e Javier Milei, ora pensano che il presidente Arce abbia fatto qualcosa di sbagliato per sembrare più popolare. Ma il presidente Arce dice che non è vero.

Un generale dell’esercito che è stato arrestato ha detto che il presidente gli aveva chiesto di aiutarlo a diventare più popolare, ma il presidente dice che non è vero. Evo Morales, che prima lavorava con Arce, ora vuole essere lui il presidente del loro partito alle prossime elezioni. Anche il presidente Arce ha dei problemi con il paese vicino, l’Argentina, perché un uomo importante lì ha detto delle cose che non sono vere.

Il presidente Arce sta cercando di risolvere altri problemi nel paese, come la mancanza di carburante e di soldi. Sta pensando di usare delle cose chiamate criptovalute invece dei dollari americani.

Un gruppo importante che si occupa dei diritti delle persone ha detto che quello che hanno fatto i soldati è sbagliato e che bisogna rispettare le regole del paese. Gli Stati Uniti hanno detto che non hanno niente a che fare con quello che è successo e che vogliono aiutare laa rimanere un paese dove si seguono le regole.

Fine spiegato semplice.

Da otto giorni, quando i militari assediano il Palacio Quemado nella capitale la Paz con i carri armati, il presidenteCatacora confessa di non aver dormito bene.

Tra le sue preoccupazioni, oltre alla rivolta militare, che il governo descrive come un fallito colpo di Stato, e alla crisi economica, hanno fatto la loro comparsa a sorpresa Evo Morales e l’argentino Javier Milei, acerrimi antagonisti ma uniti nel sospetto che Arce abbia architettato un “autogolpe”.

Dopo aver ricevuto un sostegno quasi unanime, anche da parte della comunità internazionale, Arce ha risposto ai dubbi seminati dal generale Juan José Zuniga, ex comandante dell’esercito, al momento della sua cattura il 26 giugno.

Accusato di aver guidato la rivolta militare, Zuniga ha affermato che è stato lo stesso Arce a chiedergli di preparare qualcosa per aumentare la sua popolarità, cosa che il presidente ha negato più volte.

Tuttavia, le parole di Zuniga sono state riprese da Morales, suo ex alleato e con il quale Arce è ora in lizza per il potere e la candidatura del Movimento verso il Socialismo (MAS) alle elezioni presidenziali del 2025.

Dopo l’ex presidente, anche il fanatico ultraliberistaha messo in discussione gli eventi di mercoledì, in seguito ai quali La Paz ha convocato il suo ambasciatore a Buenos Aires.

Il presidente Arce, in una recente intervista ripresa in alcuni estratti da Unitel, è tornato a parlare dei fatti di La Paz e della dura polemica che lo vede contrapposto all’ex presidente e sodale di partito Evo Morales.

Domanda: Il presidente argentino afferma che non c’è stato alcun fallitoin Bolivia. Oltre a convocare l’ambasciatore a Buenos Aires, sta pensando di prendere altre misure?

Risposta: “Beh, non sono sorprendenti queste dichiarazioni del signor Milei. Ha conflitti con la Spagna, ha conflitti con il Brasile, ha conflitti con il Paraguay, ha avuto alterchi con il Cile (…) In realtà, non credo che aiuti il buon vicinato (…) questo litigiosità che ha mostrato, purtroppo.

Ora, ciò che ci sorprende di più è la coincidenza che Milei ha con Evo Morales (…) Penso che Evo sia in tempo per decidere da che parte della storia vuole stare, che scelga, perché chiaramente la posizione che il signor Milei difende non è una posizione di sinistra”.

D: C’è la possibilità di un riavvicinamento con Morales in vista delle elezioni del 2025, o lui cercherà di farsi rieleggere?

R: “Non so da dove esca la mia candidatura, ma sappiamo tutti che lui vuole essere candidato (…) avrebbe dovuto pensarci e non prendere una posizione puramente elettorale e perdere i principi ideologici e politici di un uomo di sinistra”.

Purtroppo Evo Morales pensa di essere il proprietario dello strumento politico (il partito Movimiento Al Socialismo), ma sono le organizzazioni sociali le vere e legittime proprietarie dello strumento politico”.

D: La situazione economica è complicata dalla carenza di carburante e di dollari: basterà un solo mandato per far ripartire l’economia?

R: “Abbiamo già adottato misure per risolvere la questione economica (…), nonostante il boicottaggio da parte della destra e di Evo Morales nell’Assemblea (…) Per quanto riguarda il gasolio e la benzina, a poco a poco la fornitura è tornata alla normalità.

(Sulla questione dei dollari, proprio il giorno del colpo di Stato, la Banca Centrale informava di una misura importante (…) e oggi abbiamo appena potuto informare i diversi media sull’uso dellenel nostro Paese (…) Nessuno vuole usare il dollaro, ma qui chiedono dollari, quando in altri Paesi si stanno liberando dei dollari (…).

A poco a poco adotteremo misure che risolveranno la questione della carenza di mezzi di pagamento, perché in realtà si tratta di una temporanea illiquidità di dollari che abbiamo e, quindi, può essere risolta”.

La CIDH ipotizza un tentativo di golpe, gli Stati Uniti negano ogni coinvolgimento

Una settimana dopo l’attacco a sorpresa di un gruppo di soldati guidati dal generale Juan José Zúñiga al Palacio Quemado di La Paz, la Commissione interamericana per i(CIDH) ha chiarito la sua posizione: il 26 giugno, ai suoi occhi e in linea con il governo boliviano, c’è stato un “tentativo di colpo di Stato” nella sede del governo.

In una forte dichiarazione di ieri, l’organismo internazionale ha condannato la rivolta militare, che ha invaso la centrale Plaza Murillo con tanto di carri armati.

“La Commissione interamericana per i diritti umani (CIDH) condanna il tentativo di colpo di Stato da parte dell’esercito boliviano e chiede l’immediato e illimitato rispetto delle istituzioni democratiche, il mantenimento dell’ordine costituzionale e la protezione dei diritti umani”, esordisce la dichiarazione ufficiale, che prosegue descrivendo l’insolito movimento avvenuto in quella data e concludendo che l’obiettivo era quello di “rovesciare” il governo di Luis Arce.

Per rovesciare il governo democraticamente eletto e installare un nuovo gabinetto”. In questo contesto, un carro armato ha sfondato la porta del Palacio Quemado, sede dell’esecutivo”.

Comprendendo che le forze militari sono andate contro l’ordine costituzionale, laha sottolineato la richiesta di rispettare la democrazia.

Gli Stati Uniti, intanto, hanno negato qualsiasi coinvolgimento negli eventi del 26 giugno. La portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ha dichiarato che il suo Paese “non ha nulla a che fare” e, anzi, ha ricordato la posizione assunta da Washington nel condannare il dispiegamento di truppe in Plaza Murillo.

“Abbiamo visto le false accuse di coinvolgimento degli Stati Uniti negli eventi del 26 giugno in Bolivia e vogliamo chiarire che gli Stati Uniti non hanno avuto alcun coinvolgimento”.

Jean-Pierre ha aggiunto che “continueranno a sostenere la democrazia e il popolo boliviano”.

Fonte: lantidiplomatico.it

COMMENTACommenta COMMENTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su