Black Rock: la spersonalizzazione come inganno democratico

di Alessandro Volpi 

La spersonalizzazione come inganno democratico. Black Rock ha annunciato che affiderà l’11% della suaattiva, pari a poco meno di 300 miliardi di dollari, all’intelligenza artificiale con l’obiettivo dichiarato di abbattere i costi gestione e di “democratizzare” le scelte di investimento, spersonalizzandole. In pratica per Larry Fink le “macchine”senza mediazione, sono garanzia di trasparenza e diin nome di una finanza “collettiva”. Al tempo stesso, viene sapientemente costruita la narrazione degli Etf, dei prodotti che si limitano a replicare gli indici, come la celebrazione della assoluta libertà di scelta del risparmiatore, ancora senza mediazioni. In estrema sintesi la finanza spersonalizzata, nelle mani di pochissimi fondi giganteschi – che in realtà hanno un peso decisivo nella costruzione degli indici e nell’uso della stessa– consacra se stessa nei termini della soluzione alla grande questione dellasenza lavoro. Penso che la politica dovrebbe smettere di essere connivente.

Fonte: lantidiplomatico.it

COMMENTACommenta COMMENTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su