Caso di studio, Taiwan

Spiegato semplice

Un famoso storico francese, Ernest Renan, ha detto che le nazioni si formano non solo con lavera, ma anche con ricordi e racconti che le persone scelgono di ricordare. Questo aiuta a creare un senso di unità tra le persone. Recentemente, il presidente di Taiwan, Lai Ching-te, ha parlato in un evento importante, raccontando una storia gloriosa del passato di Taiwan, ma ha omesso alcuni eventi brutti. Ha detto che Taiwan è un paese indipendente e non vuole unirsi alla Cina. Questo ha preoccupato la Cina, che ha risposto con esercitazioni militari. La situazione è complicata e potrebbe diventare pericolosa.

Fine spiegato semplice.

Joseph Solis-Mullen – The Libertarian Institute – 17 ottobre 2024

Nella sua famosa conferenza del 1882 “Che cos’è una nazione?”, lo storico e filosofo francese Ernest Renan sottolineò il ruolo dellae persino delle narrazioni storiche fittizie o selettive nella creazione e nel mantenimento dell’identità nazionale, scrivendo: “L’oblio, direi persino l’errore storico, è un fattore cruciale nella creazione di una nazione”.

Renan sosteneva che le nazioni sono costruite non solo sulla storia condivisa, ma anche sui miti e sui ricordi selettivi che legano le persone. L’oblio selettivo spesso comporta la minimizzazione o la cancellazione di eventi divisivi o l’evidenziazione di alcuni aspetti del passato per creare un senso di unità e continuità. Anche se questa narrazione non è del tutto storicamente accurata, non è questo il punto. Questa memoria selettiva permette a uno Stato o a una nazione di promuovere un senso di unità e di scopo tra i suoi cittadini.

Giovedì scorso, in occasione delle celebrazioni del “National Day” di Taiwan, il presidente di Taiwan, Lai Ching-te, ha tenuto un discorso molto atteso – e difficilmente Renan avrebbe potuto essere più colpito.

Come ci si poteva aspettare da un discorso del genere, il primo di Lai in questa occasione da quando è entrato in carica, era un inno alla grandezza dello Stato e del suo popolo, oltre che pieno di affermazioni storiche dubbie, i miti nazionalisti, che ovunque rafforzano il potere dello Stato.

Ad esempio, Lai ha collegato l’attuale governo dia quegli eroi presumibilmente coraggiosi che più di un secolo fa “si sollevarono in rivolta e rovesciarono il regime imperiale”, con l’intento di “stabilire una repubblica democratica del popolo, che fosse governata dal popolo e per il popolo”. Naturalmente, Lai ha trascurato di menzionare che gli attori in questione erano “una combinazione di burocrati ambivalenti, ambiziosi signori della guerra, gangster opportunisti e intellettuali disaffezionati che si sono rapidamente dati all’usurpazione e alla guerra fratricida”.

Lai non si è dilungato in pesanti spiegazioni su come, dopo quella gloriosa rivoluzione, il “sogno della democrazia sia stato inghiottito dalle fiamme della guerra”. Piuttosto, ha saltato il fatto che l’eventuale governo autoritario del Kuomintang (KMT) era così corrotto, inefficiente e generalmente malvagio che il Partito Comunista Cinese (PCC) sembrava preferibile al confronto. Invece, è passato a ricordare solennemente le ultime battaglie, quando il KMT era stato cacciato dalla terraferma e dall’isola di Taiwan, e come “pur essendo arrivati su questa terra in tempi diversi e appartenendo a comunità diverse, abbiamo difeso Taiwan, Penghu, Kinmen e Matsu. Abbiamo difeso la Repubblica di Cina”.

Si nota qui la sottile confusione tra la fuga del regime per l’autoconservazione e la difesa di coloro che sull’isola non volevano assolutamente che arrivassero e portassero la guerra sulle loro coste. Il discorso di Lai non ha riconosciuto gli abusi sulla popolazione nativa che hanno preceduto l’arrivo del KMT in fuga sull’isola, compresi i veri e propri massacri, né ha menzionato la repressione generale che ne è seguita.

Non importa – tutti questi abusi da parte di quello che sarebbe diventato uno dei più feroci Stati di polizia del mondo sono stati sorvolati con un solo cenno alle vittime della repressione del regime nel 1979.

Per quanto riguarda la democratizzazione in sé, che ha ricevuto numerose menzioni elogiative, questo autore ha già scritto altrove come questa fosse essa stessa uno strumento di sopravvivenza del regime.

Ma il valore di questo esercizio di propaganda è stato quello di preparare la tavola per le parti molto più inquietanti (per qualsiasi americano attento) del discorso.

Sebbene ci siano state innumerevoli altre revisioni stataliste della storia, queste sono servite a preparare il terreno per il chiaro rifiuto di Lai di ogni possibile dialogo sulla riunificazione con la terraferma:

Voglio ringraziare generazione dopo generazione di concittadini per essersi uniti e per essere rimasti uniti nella buona e nella cattiva sorte. La Repubblica di Cina ha già messo radici a Taiwan, Penghu, Kinmen e Matsu. La Repubblica di Cina e la Repubblica Popolare Cinese non sono subordinate l’una all’altra. In questa terra, la democrazia e la libertà stanno crescendo e prosperando. La Repubblica Popolare Cinese non ha il diritto di rappresentare Taiwan. I 23 milioni di abitanti di Taiwan, ora più che mai, devono tendere i propri rami per abbracciare il futuro”.

Unitamente a un chiaro programma di rafforzamento delle capacità di deterrenza dell’isola e delle partnership internazionali (cough… cough… Washington), nonché a un programma di educazione statale per promuovere una sempre maggiore unità e coesione attorno a un’identità separata da quella della terraferma, le osservazioni di Lai dovrebbero sconcertare chiunque abbia familiarità con la storia tra i regimi della terraferma e dell’isola o con i termini della normalizzazione delle relazioni tra Washington e Pechino.

Forse, come ha notato lo storico Sulmaan Wasif Kahn, se Chiang e i suoi compari avessero fatto subito quello che Lai sta tentando di fare, Taiwan come Stato indipendente non sarebbe stato un problema. Mao, ad esempio, non aveva inizialmente incluso l’isola nella sua visione originale di uno Stato cinese liberato.

Per decenni Chiang e i suoi compari hanno sostenuto di essere l’unico governo legittimo dellae hanno cercato di convincere Washington a sostenere un’invasione della Cina continentale da parte dell’isola.

Fu a quel punto che Taiwan divenne la questione che rimane tuttora.

Henry Kissinger e altri membri dell’establishment della sicurezza nazionale videro quindi la necessità di buttare a mare Chiang e Taipei come parte dell’accordo per normalizzare le relazioni con Pechino. A impedirglielo fu una combinazione dei più miopi “guerrieri della Guerra Fredda” del Congresso e della stampa, come Barry Goldwater e Henry Luce, e di coloro che lavoravano direttamente per conto della lobby cinese, come Alfred Kohlberg, William Knowland e Patrick Hurley. Insieme, le loro pressioni politiche interne avevano impedito la rottura delle relazioni con l’isola, prevista come parte integrante del piano di riconoscimento di Pechino.

Ma questi e altri fatti scomodi sono stati gettati nella pattumiera della storia dagli intellettuali di corte a favore della narrazione in bianco e nero, del bene e del male, favorita dallo Stato e dai suoi clienti.

Le conseguenze possono essere terribili. Per dirla con Orwell: “Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”.

Il giorno prima del discorso di Lai, un sondaggio condotto dal principale think tank militare di Taiwan ha mostrato che il 61% dei taiwanesi intervistati ritiene “improbabile o molto improbabile” un’invasione dell’isola da parte della Cina continentale nei prossimi cinque anni.

A parità di condizioni, è nell’interesse di Pechino giocare d’attesa; il potere relativo di Washington nella regione è in costante declino e la vera sicurezza di Taiwan si basa sulla possibilità che Washington intervenga con armi sia militari che economiche. Ma le cose non stanno ferme, e la strategia del porcospino di Taiwan, che, alla fine, sarebbe troppo costosa da conquistare, potrebbe proprio provocare il tipo di soluzione militare che si pretende di scoraggiare.

Da parte sua, Pechino ha immediatamente rilasciato una dichiarazione di condanna del discorso e, al momento in cui scriviamo, ha iniziato una serie di esercitazioni aeree e navali congiunte intorno all’isola. Si spera che si tratti solo di esercitazioni. Data la crescente mancanza di moderazione da parte di tutte le parti, sembra tragicamente improbabile.

J_Solis_MullenAutore di The Fake China Threat and Its Very Real Danger, Joseph Solis-Mullen è un politologo, economista e Ralph Raico Fellow presso il Libertarian Institute. Laureato alla Spring Arbor University, all’Università dell’Illinois e all’Università del Missouri, i suoi lavori sono disponibili presso il Ludwig Von Mises Institute, il Quarterly Journal of Austrian Economics, il Libertarian Institute, il Journal of Libertarian Studies, il Journal of the American Revolution e Antiwar.com.

Link: https://libertarianinstitute.org/articles/case-study-taiwan-a-nation-is-the-story-we-tell-ourselves

Scelto e tradotto (IMC) da CptHook per ComeDonChisciotte

Le dichiarazioni e le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’Autore e non (necessariamente) quelle della Redazione.

Fonte: comedonchisciotte.org

COMMENTACommenta COMMENTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su