Il fantasma di De Gaulle al voto in Francia

Spiegato semplice

C’è un partito in Francia chiamato Rassemblement National, che è diventato molto popolare e ha vinto molte votazioni. La loro leader si chiama Marine Le Pen e vuole cambiare alcune cose in Francia, soprattutto per quanto riguarda le persone che vengono da altri paesi a vivere lì. Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, ha deciso di fare nuove elezioni perché il partito diha ottenuto molti voti. Alcune persone pensano che il partito di Marine Le Pen sia cattivo e non vogliono che abbia più potere, ma lei dice che vuole solo aiutare la Francia a rimanere come è. Il suo partito è simile alle idee di un uomo importante che si chiamava De Gaulle, che ha aiutato molto la Francia molti anni fa.

Fine spiegato semplice.

Scott McConnell – The American Conservative – 13 giugno 2024

Il Rassemblement National di Marine Le Pen, in un’istantanea, è il partito più popolare in Francia e non di poco: ha ottenuto più del 31% nel voto parlamentare europeo dello scorso fine settimana: Il partito del presidente francese Emmanuel Macron, arrivato secondo, non ha raggiunto il 15%. In Francia e in tutta Europa i cittadini non considerano le elezioni per il Parlamento di Bruxelles come quelle che contano davvero: il potere di Bruxelles può crescere, ma rimane inferiore a quello dei governi nazionali, almeno nella mente della maggior parte degli elettori. Ma la sconfitta del partito di Macron da parte di quello della Le Pen, inaspettata e sorprendente, ha messo in subbuglio la politica europea e i mercati finanziari.

Dopo la vittoria della Le Pen, l’RN ha chiesto a Macron di sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni nazionali, senza peraltro aspettarsi che lo facesse. [Invece] poche ore dopo, Macron ha fatto proprio questo. Tra tre settimane, la Francia si recherà nuovamente alle urne per un’elezione in due fasi per scegliere una nuova legislatura. Macron scommette sul fatto che di fronte alla cruda opzione di mettere ilal potere a Parigi, dove conta davvero, la maggioranza degli elettori francesi si tirerà indietro, scegliendo di nuovo il partito del presidente liberale e centrista, come hanno fatto nelle votazioni presidenziali del 2017 e del 2022.

Una seconda possibilità è che il RN faccia abbastanza bene da far sì che Jordan Bardella, il precoce luogotenente della Le Pen che ha portato il partito alla vittoria nelle elezioni europee, venga invitato da Macron a diventare primo ministro e a formare un governo in coalizione con altri partiti. Il RN sarà quindi al potere, vincolato da Macron in una coabitazione imprevedibile, e probabilmente perderà parte del lustro che ha guadagnato come partito di opposizione, in grado di criticare tutto e non essere ritenuto responsabile di nulla. Anche Marine Le Pen, che intende ricandidarsi alle presidenziali nel 2027 e che ora ha sondaggi migliori di Macron, perderebbe il suo splendore.

Entrambi questi scenari sembrano plausibili come quello che vede l’ascesa del RN come inesorabile; nonostante la vittoria del partito nell’ultima elezione, rimane comunque molto lontano dal potere.

Vale tuttavia la pena di fare un bilancio di ciò che Marine Le Pen ha ottenuto politicamente, contro notevoli probabilità. Ventidue anni fa, suo padre, Jean-Marie Le Pen, che aveva creato il Fronte Nazionale come veicolo per un collage di risentimenti di destra (Vichy, perdita dell’Algeria, immigrazione di massa), arrivò sorprendentemente secondo alle primarie presidenziali multipartitiche. Al secondo turno l’establishment politico e mediatico francese, lungo tutto lo spettro politico, si unì contro di lui formando un “fronte repubblicano”, rifiutandosi di discutere con lui, negandogli un importante accesso ai media, trattandolo come un lebbroso politico. Ottenne il 20% dei voti in una corsa a due. Questo è il partito che nel 2011 Marine Le Pen ha ereditato dal padre, un partito evitato dalla maggior parte dei francesi seri, anche se, come era già chiaro, si avvicinava di più a rappresentare il sentimento francese sulla questione critica dell’immigrazione.

Il rapporto effettivo tra Marine e il padre (ancora vivo a 96 anni) è materia per un drammaturgo di genio, ma lo schema politico è questo: Marine si propone di “de-demonizzare” il Fronte Nazionale, mantenendo le sue posizioni di fondo sull’immigrazione, rifuggendo dall’antisemitismo disinvolto di cui il padre si faceva portatore e concentrandosi maggiormente sulle questioni economiche della classe operaia. L’intento era quello di creare un partito socialdemocratico nazionalista, culturalmente di destra ed economicamente di centro-sinistra. Alla fine cacciò il padre dal partito che aveva fondato e poco dopo lo ribattezzò Rassemblement National, prendendo in prestito una parola che evocava l’organo gollista degli anni ’70 e ’80. Nel 2017 la de-demonizzazione è riuscita, almeno in parte (alle elezioni presidenziali è arrivata seconda a Macron, ottenendo il 34% nella corsa a due).

Dopo un risultato migliore alle presidenziali del 2022, il RN è diventata la forza più grande del Parlamento francese non è possibile ignorare sempre ignorato o aggirare a livello legislativo. Le principali voci dei media politici erano, implicitamente o esplicitamente, a favore del RN. Nel 2022, il popolare e talentuoso autore di destra Éric Zemmour si è candidato alle presidenziali con una piattaforma più a destra del RN, che ha solo contribuito a normalizzare il partito di Marine le Pen.

Nelle prossime settimane si sentirà parlare molto dell’unione dei francesi contro la “minaccia fascista alla Repubblica” che l’ascesa del RN presumibilmente rappresenta: domenica a Parigi, prima dello spoglio finale dei voti, sono iniziate manifestazioni contro Marine, e altre manifestazioni di sinistra “contro la minaccia marrone” sono state programmate nelle principali città.

Questa accusa è ovviamente una menzogna: il partito di Marine Le Pen è fondato sulle regole della democrazia come nessun altro in Francia. Nella mia esperienza, se si incontra un giovane entusiasta, un lavoratore del partito o un collaboratore politico che lavora per il RN, questi provengono invariabilmente da una famiglia di genitori gollisti. De Gaulle fu chiamato in molti modi dai suoi avversari dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra cui aspirante dittatore. Alla sua morte è stato riconosciuto, a volte a malincuore, come il più grande leader francese del XX secolo, dimostrando di avere ragione contro i sentimenti della maggioranza dei suoi connazionali sulle questioni più esistenziali per la Francia: in primo luogo, sottomettersi o combattere il nazismo e, in secondo luogo, persistere nel mantenere o abbandonare il dominio coloniale sull’Algeria.

In cima alle questioni che la Francia deve affrontare oggi ci sono l’immigrazione e i problemi disollevati dalla guerra in Ucraina. La continua immigrazione dall’Africa e dal Nord Africa ridurrà, nel corso del secolo, i discendenti dei francesi bianchi nati in Francia (Français de souche) a una minoranza, un evento dalle conseguenze culturali e politiche incalcolabili. Le circostanze nelle periferie di alcune grandi città, “zone interdette” alla polizia o “territori persi per la Repubblica”, come vengono spesso chiamati, forniscono una sorta di anteprima; “Sottomissione” di Michel Houellebecq rappresenta una versione più ottimistica.

La piattaforma politica del partito di Marine Le Pen aspira a porre fine alla trasformazione culturale della Francia attraverso l’immigrazione di massa. Nella sua candidatura alle presidenziali del 2022, Marine Le Pen chiese di porre fine all’immigrazione a catena, di controllare i richiedenti asilo fuori dal Paese, di dare il diritto all’alloggio pubblico prima ai francesi, di espellere i clandestini criminali e, cosa forse più importante, di limitare l’accesso alla cittadinanza francese a chi soddisfa criteri di “merito e assimilazione”. Queste misure porrebbero fine alla maggior parte dei percorsi di immigrazione di massa (nascere sul suolo francese, chiedere asilo, avere già il fratello, i genitori, ecc.) che rendono la Francia ogni giorno più terzomondista.

Queste misure sono ampiamente popolari tra l’elettorato francese ed è per questo che per decenni Marine Le Pen è stata al centro delle conversazioni politiche francese, nonostante un establishment unito contro di lei. Sono anche golliste, in un modo in cui i politici che sono riusciti a diventare gli eredi politici di De Gaulle non sono mai riusciti a esserlo. Sebbene la questione fosse troppo lontana nel tempo per essere discussa seriamente, lo stesso De Gaulle era uno scettico del multiculturalismo. Il suo punto di vista è riassunto da questa conversazione registrata dal suo aiutante Alain Peyrefitte.

È positivo che ci siano francesi gialli, neri e marroni. Dimostra che la Francia è aperta a tutte le razze e ha una vocazione universale”, disse, “ma a condizione che rimangano piccole minoranze. Altrimenti, la Francia non sarà più la Francia“.

Proseguì aggiungendo che coloro che predicano l’integrazione

hanno cervelli di uccello, anche se molto istruiti… Gli arabi sono arabi, i francesi sono francesi. Credete che il corpo politico francese possa assorbire 10 milioni di musulmani, che presto saranno 20 e poi 40… Il mio villaggio di Colombey-les-Deux-Églises sarà presto Colombey-les-Deux-Mosqueés“.

Questo passaggio, famoso e ignorato allo stesso tempo, dimostra che De Gaulle era più essenzialista dal punto di vista razziale di quanto l’odierna mentalità mainstream possa tollerare e completamente estraneo agli attuali dogmi dell’establishment occidentale, compresi quelli dei leader dei partiti gollisti francesi, che più o meno si sottomisero all’immigrazione di massa che egli temeva. Le sue riflessioni sono state dettate dall’idea di mantenere l’Algeria come colonia e di integrarla ulteriormente nella Francia, che negli anni Cinquanta era la posizione dell’establishment francese, colonialista e favorevole alla guerra algerina. L’idea che la Francia stessa si trasformasse in una sorta di colonia de facto per gli algerini e per chiunque volesse stabilirvisi era, va detto, del tutto fuori dalla sua portata.

Il partito della Le Pen è indubbiamente più gollista in politica estera. Negli ultimi sei mesi, Macron è balzato in prima linea tra i falchi europei sulla questione Ucraina, forse l’unico leader europeo che sembra davvero desideroso di soddisfare l’ambizione del presidente ucraino Zelensky di trasformare il conflitto ucraino in una più ampia guerra NATO-Russia. Non è difficile capire cosa ne pensasse De Gaulle. Una delle sue frasi più famose in politica estera era “l’Europa dall’Atlantico agli Urali“, la sua visione di un’area di civiltà comune che comprendeva anche Mosca e San Pietroburgo.

La guerra fredda, con un regime comunista a Mosca che si opponeva a tutto ciò che De Gaulle aveva a cuore, gli impedì di perseguire qualsiasi tipo di politica estera filo-sovietica, ed egli chiarì che, quando si trattava di fare i conti, come nella crisi dei missili di Cuba, si schierava con Washington e non con Mosca. Ma ritirò la Francia dalle strutture militari della NATO per protestare contro il rifiuto di Washington di condividere le informazioni nucleari sulle forze NATO presenti sul territorio francese e cercò per la Francia una politica estera indipendente. L’idea che egli sostenesse l’espansione della NATO nell’Europa orientale come alleanza anti-russa dopo la fine della Guerra Fredda e che appoggiasse il desiderio di Washington di estendere le basi militari americane che mirano alla Russia, all’Ucraina e ai Paesi Baltici è ovviamente ridicola. Sulla guerra in Ucraina Marine Le Pen, invece, è rimasta ambigua, criticando l’invasione russa, sostenendo che la maggior parte dei crimeani si sente legata alla Russia e criticando le idee di Macron di intensificare il coinvolgimento militare francese. Queste settimane probabilmente aumenteranno le pressioni per un chiarimento, ma di certo la signora si presenterà più come una gollista e meno come un’integralista anti-Russia.

Nelle settimane a venire sentiremo, in Francia e in Europa, ripetute espressioni di profonda preoccupazione per la minaccia rappresentata “dall’estrema destra”, impreziosite dalle affermazioni che l’Europa affronta una minaccia “fascista” da parte del RN e degli altri partiti populisti di destra, assiduamente legalisti e democratici. Si può essere legittimamente scettici su molti aspetti del partito di Marine Le Pen: se i suoi piani economici e fiscali abbiano un senso, se possano raccogliere abbastanza talenti d’élite per gestire il governo, se sarebbero effettivamente meno abili di Macron nel mantenere lo stato sociale francese. E naturalmente la Le Pen, per quanto leader politica di talento e volitiva sia, non è De Gaulle. Ma in termini di ciò che lei e il suo partito rappresentano e aspirano a emulare, il modello più vicino è quello del più grande leader francese del XX secolo, l’antinazista culturalmente conservatore che pose fine alle guerre coloniali della Francia.

scott_mcconnellScott McConnell è uno dei redattori fondatori di The American Conservative e autore di “Ex-Neocon: Dispatches From the Post-9/11 Ideological Wars”.

Link: https://www.theamericanconservative.com/de-gaulles-ghost-is-on-the-ballot-in-france/

Scelto e tradotto (IMC) da CptHook per ComeDonChisciotte

Fonte: comedonchisciotte.org

COMMENTACommenta COMMENTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su