Impatto Ambientale

Toscana, i cittadini si ribellano contro il parco eolico vicino all’area protetta

Non solo in Sardegna, le grandi opere della cosiddetta “energia green” sono arrivate in tutta Italia, a partire dal sud per arrivare fino al centro. È il caso della Toscana, dove ormai da un anno cittadini e cittadine, comitati e gruppi ambientalisti stanno combattendo per preservare il già a rischio territorio del Mugello. Il progetto…

Google e Microsoft nel 2023 hanno consumato più energia di oltre 100 nazioni

Nel 2023, i colossi tech Google e Microsoft hanno consumato più energia di oltre 100 nazioni, tra cui Islanda, Ghana e Tunisia. Nel complesso, secondo un’analisi condotta dal sito Tom’s Hardware, il fabbisogno delle due aziende americane può essere paragonato a quello dell’Azerbaijan, che ha oltre 10 milioni di abitanti, pari a 24 terawattora (Twh).…

Le Olimpiadi di Cortina 2026 hanno già prodotto un buco di 107 milioni di euro

Mancano ancora due anni ai giochi olimpici invernali di Cortina, ma il conto è già in rosso per 107 milioni di euro. È quanto sottolineato dal rapporto presentato dalla Corte dei Conti della Regione Veneto. Secondo la ragioneria regionale, il bilancio di Fondazione Milano-Cortina 2026 – ente che sovrintende i lavori per le olimpiadi –…

“Il silenzio non è più un’opzione”: i docenti dell’università di Messina contro il Ponte

Oltre duecento tra docenti e lavoratori dell’Università di Messina hanno sottoscritto e pubblicato online un documento, dal titolo “Il ponte insostenibile”, attraverso cui hanno espresso la propria contrarietà alla realizzazione del Ponte sullo Stretto, opera bandiera del governo Meloni e, in particolare, del ministro delle Infrastrutture e leader leghista Matteo Salvini. Con lo slogan “Il…

Ponte sullo Stretto, il progetto di aprire i cantieri nel 2024 è già naufragato

«L’apertura dei cantieri per la realizzazione del Ponte sullo Stretto nel 2024 sarà un evento mondiale. E molti, da ogni parte del mondo saranno attratti dal ponte più lungo, più innovativo, più sostenibile del mondo». Con queste parole, lo scorso 10 gennaio, il ministro dei Trasporti e leader leghista Matteo Salvini annunciava in pompa magna…

La Cina si è comprata mille ettari di Sardegna per costruire un mega parco fotovoltaico

La più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici della Repubblica Popolare cinese, la Chint, si è accaparrata dall’azienda spagnola spagnola Enersid il più importante progetto solare mai concepito a livello europeo, allungando i suoi tentacoli su mille ettari di terreni nel nord della Sardegna. A dare il via all’operazione era stato un accordo sopraggiunto negli ultimi…

Ponte sullo Stretto, parte l’iter di esproprio: migliaia di cittadini e imprese coinvolte

Nella giornata di oggi, mercoledì 3 aprile, è stato ufficialmente pubblicato sulle testate nazionali, i quotidiani locali, e sui portali web ufficiali della Regione Calabria, della Regione Sicilia e dello Stretto di Messina l’avviso di avvio del procedimento per gli espropri dei terreni che serviranno per la costruzione del Ponte sullo Stretto. Nelle liste sono…

Pale eoliche, l’urlo di Salvatore Settis contro la devastazione del paesaggio italiano

Di Sonia Milone per Comedonchisciotte “Chi teme l’eccesso di turismo in Italia sarà lieto di sapere che in alcune aree siamo alla vigilia di un forte calo delle presenze. Tali sono, per esempio, la Maremma toscana, le dolci colline fra la Laguna di Orbetello (tombolo della Giannella), il promontorio di Talamone coi Monti dell’Uccellina e…

Torna su